"Homo Faber", ancora una passeggiata-spettacolo nel Borgo Fantasma

Con la piena partecipazione del pubblico ad ambedue le repliche e la soddisfazione da parte del sindaco, Marco Bianchi, che con entusiasmo riconosce in "Homo Faber" un originale strumento di promozione del territorio di Celleno, è partito domenica 21 giugno l'annunciato progetto che lega teatro, trekking e artigianato come tessere di un mosaico. Il tutto nella cornice del Borgo Fantasma®, definito dal Telegraph "tra i più bei borghi d'Italia persi nel tempo".
Le passeggiate-spettacolo su strade bianche e su differenti itinerari, condotte da Marco Saverio Loperfido, offrono l'occasione di vivere in contatto diretto con la natura, affidandosi al passo con uno sguardo aperto e assaporando l'opportunità di calarsi in un altra dimensione attraverso il racconto paesaggistico e storico del '500.
Durante il percorso, lo spettacolo dedicato all'artista rinascimentale Benvenuto Cellini, che narra nella sua autobiografia le sue origini cellenesi, accompagna il camminatore fino al Borgo Fantasma®, per poi concludersi con la possibilità di partecipare ai laboratori con i ,aestri artigiani di Celleno. Il prossimo appuntamento è alle 21 di domenica 5 luglio, con partenza da Piazza della Repubblica, a Celleno Nuovo, passando per la vecchia strada di campagna che conduce al Borgo Fantasma®, di notte sotto il bagliore della luna.
Lo spettacolo itinerante “Benvenuto a Celleno”, scritto da Marco Saverio Loperfido è interpretato da: Paco Milea, Antonella Santarsieri e Fabrizio Verzini che ha anche composto le musiche. Regia e direzione artistica di Ilaria Passeri. "Homo Faber" è organizzato da "Eremo Teatro Celleno" e "Ammappalitalia" in collaborazione con "Teverina in Vita" ed è patrocinato dal Comune di Celleno e dal Borgo Fantasma®.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
339.6914141 - ammappa.te@ammappalitalia.it
338.3186679 - eremoteatrocelleno@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.