cultura

Fine settimana tutto da vivere con "Orvieto Fotografia 2018"

venerdì 9 marzo 2018
di Alessandra Ciutea, Veronica Lupi
Fine settimana tutto da vivere con "Orvieto Fotografia 2018"

È stata presentata venerdì 9 marzo nell'Auditorium di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, la 15esima edizione di "Orvieto Fotografia", il Festival Internazionale della Fotografia, Video e Comunicazione Visiva organizzato da FIOF che fino a domenica 11 marzo trasformerà il centro storico della città in un punto d’incontro tra idee, scambi e progetti. Come anticipato, il tema che verrà trattato per l'edizione 2018 è "La bellezza salverà il mondo".

"Siamo travolti dalle violenze, dai cataclismi, dalle guerre, siamo distratti dal brutto - ha detto nel corso della conferenza stampa di apertura del festival Ruggiero Dibenedetto, presidente nazionale del FIOF - i media ci comunicano tutto ciò che è brutto. Per questo noi proviamo a sostenere la bellezza. Crediamo ancora nell’importanza del bello, in quanto forza emozionale e propulsiva per uscire fuori da questo declino visivo e sociale che ci attanaglia, da questa perdita di stimoli che possano condurci ad un nuovo Rinascimento in ogni ambito, da quello puramente sociale a quello culturale e professionale. Siamo eredi di un patrimonio culturale-artistico che non ha competitor nel mondo, siamo figli del 'bello' ed è per questo, che FIOF crede e vuole investire ancora nelle radici di una storia millenaria, che ci ha visti protagonisti nel mondo".

Fin dall’antichità classica la bellezza diventa inscindibile dal concetto di bontà e per i filosofi era la forma più elevata di intelligenza. Oggi, invece, è diventata superficiale e banale ma l’obiettivo dell’uomo moderno è quello di riportarla ad essere sinonimo di bontà. Questo avvenimento è il giusto modo per portare a compimento questo intento. La fotografia dai primi esordi mancava di dignità e rispettabilità proprie e solo successivamente si è fatta spazio tra le modalità di produzione culturale.

L’arte fotografica è riuscita ad assumere un valore culturale e non semplice riproduzione di ciò che il mondo ci offre identificandosi come creazione artistica, poiché il fotografo sceglie il proprio soggetto in base al gusto personale mostrando una sua visione della realtà. All'evento parteciperanno artisti, fotografi, appassionati, intellettuali e studiosi che avranno modo di incontrarsi in un percorso artistico volto a sostenere il confronto tra diverse culture e lo scambio di idee.

Ci saranno 24 relatori per quasi 30 eventi tra seminari, workshop e lecture del famoso romanzo di Feder Dostoevskij. Nove, le location delle mostre. Da Palazzo Coelli al Palazzo del Capitano del Popolo, dal Museo Archeologico Nazionale al Pozzo della Cava, dall'Hotel Palazzo Piccolomini a DecoArt e ancora Pedetti, Max Reges, Farmacia del Moro, Grotte del Funaro, L'Antico Bucchero. Proposte di alta qualità realizzate grazie anche al coinvolgimento dei giovani studenti del Liceo Artistico di Orvieto IISACP - presente anche il professor Umberto Cantone che ha portato i saluti della dirigente scolastica Gabriella Struzzi - istituti di fotografia, istituti tecnici ed accademie delle belle arti nazionali.

"Saranno tre giornate eccezionali - ha sottolineato la presidente regionale del FIOF Roberta Cotigni, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale. Ringrazio il FIOF che negli anni è diventato per me un’altra famiglia, fatta di persone che lavorano con passione e impegno e l'associazione Fotoamaorvieto. Sono sicura che il tema scelto per la manifestazione di quest’anno vi possa accompagnare per tutto il weekend, con un ringraziamento speciale che vorrei dedicare ai commercianti locali. Senza di loro avremmo avuto grosse difficoltà. Da quest’anno abbiamo iniziato una collaborazione più attiva con loro e spero abbia maggior seguito nei prossimi anni. Sono sicura che chiuderemo davvero alla grande quest’anno”.

Per l'associazione di commercianti e imprenditori del centro storico “Orvieto per Tutti” la manifestazione sarà sicuramente una grande occasione per la città. "Per noi - ha detto il portavoce Massimo Perali - questo è uno di quegli eventi che permette di far conoscere la città a livello internazionale. Invito tutti a divertirsi in questi tre giorni, a girare per la città, a fare tante foto della città e a divulgarle il più possibile, perché dobbiamo far conoscere la bellezza di Orvieto nel mondo".

Ad inaugurare ufficialmente l’edizione 2018 di Orvieto Fotografia è stata la sessione di Photowalk diretta da Alex Coghe, illustre street photographer che dal Messico all’Italia racconta il mondo catturando volti e paesaggi urbani: “Parliamo di bellezza - ha detto - il titolo è bellissimo e io mi ci ritrovo. Per me la bellezza agisce sotto vari livelli ma può venire anche dalle cose che riteniamo brutte perché in vita mia non ho mai conosciuto un fotografo che non sia anche un esteta ed è per questo che mi sento di condividere il tema di quest’anno”.

 

Di seguito il programma del weekend:

sabato 10 marzo
-Workshop con Daniele Donati Videomaker, dalle ore 9.00 alle 13.00, Sala Etrusca.
-Lecture con Reneé Jacobs, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, Sala dei 400.
-Lecture con Abbas Attar, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, Sala dei 400.
-Lecture con Mattia Zoppellaro, dalle ore 11.00 alle ore 12.00, Sala dei 400.
-Lecture con Cristiano Castaldi, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, Sala dei 400.
-Lecture con Anna Ambrosi: Wedding Destination, dalle ore 14.30 alle ore 15.30, Sala dei 400.
-Seminario con Mauro Lupi, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, Sala dei 400.
-Lecture con Alessio Forlano: Architettura e Fotografia, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, Sala dei 400.
-Seminario con Hermes Mangialadro: 3D photo matching- inserire oggetti 3D in una foto, dalle ore 17.00 alle 18.00, Sala Etrusca.
-Lecture con Alberto Colacioppo: Io, uno di voi…& Ruggiero Torre presentazione del documentario “l’oroscopo”, dalle ore 17.30 alle ore 18.30, Sala dei 400.
-Lecture con Maurizio Garofalo: Sbatti il mostro in prima pagina! Come nasca la copertina di un giornale, dalle ore 18.30 alle ore 19.30, Sala dei 400.
-Lecture con Pino Sondelli: La creatività, dalle ore 19.30 alle ore 20.30, Sala dei 400.
-FIIPA 2018 FIOF Italy International Photography Awards, alle ore 21.00, Sala dei 400.

domenica 11 marzo
-Lecture con Jules Bower, dalle ore 9.00 alle ore 10.00, Sala dei 400.
-Workshop con Pino Sondelli: La Grammatica dell’Immagine, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Sala Etrusca.
-Seminario con Giuseppe Dimiccoli, Giornalismo e Fotografia:Binomio di Notizie. Il caso del maestro Ryszard Kapuscianski, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, Sala dei 400.
-Lecture con Luca Anzalone, dalle ore 11.00 alle ore 12.00, Sala dei 400.
-Lecture con Alex Coghe: Street Photography, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, Sala dei 400.
-Assemblea Nazionale FIOF, alle ore 15.00
-Workshop con Cristiano Castaldi: Cogli l’attimo, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Sala dei 400.

Per ulteriori informazioni: www.orvietofotografia.it

 

 


Questa notizia è correlata a:

A "Orvieto Fotografia 2018", protagonisti Abbas e Renee Jacobs

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.