Celebrata la Giornata Garibaldina, in memoria della battaglia di Mentana

Come annunciato, è stato celebrato sabato 16 dicembre a Lugnano in Teverina il 150esimo della battaglia di Mentana del 1867 con una giornata di iniziative culturali. Hanno partecipato a questo event tutte le autorità civili e religiose del paese e soprattutto la Cosint (Corpi sanitari internazionali croce rossa garibaldina) con i suoi massimi esponenti nazionali e provinciali che ha donato beni alimentari alla parrocchia di Santa Maria Assunta e alla Caritas per le famiglie bisognose.
Con questa giornata il Comune ha reso omaggio a due concittadini che presero parte alle gesta garibaldine e alla campagna dell'Agro Romano: Roberto e Florindo Dimiziani. Il primo partecipò alla Campagna dell'Agro Romano fregiandosi della medaglia di bronzo, il secondo a Custoza si distinse per coraggio facendo addirittura dei prigionieri nemici e fregiandosi della medaglia d'argento al valore militare.
Dopo i saluti del sindaco Gianluca Filiberti ha preso la parola il generale Alessandro della Posta del Cosint che ha ringraziato per l'ospitalità ed ha illustrato le numerose attività in ambito nazionale ed internazionale. Quindi, il professor Sergio Bellezza ha tenuto una conferenza sulla battaglia di Mentana dove parteciparono tantissimi volontari di Terni e provincia (tra cui anche i lugnanesi) e dove Terni fu la città di base logistica della battaglia che fu il preludio alla liberazione di Roma qualche anno dopo.
Il Cosint con il generale Della Posta ha poi consegnato l'onorificenza "Aquila d'oro Crociata al merito" ai discendenti dei garibaldini lugnanesi: Luca Roberto e Maurizio, discendenti del garibaldino Roberto Dimiziani, mentre Dario è discendente di Florindo Dimiziani. Le stesse onorificenze sono state consegnate al primo cittadino, al capogruppo di maggioranza Alessandro Dimiziani, al maresciallo dei carabinieri Mario Campanella e al professor Sergio Bellezza.
Al generale Alessandro della Posta, il Comune di Lugnano ha conferito l'adozione onoraria di un ulivo della collezione mondiale.
Dopo la conferenza la delegazione del Cosint e l'Amministrazione Comunale hanno deposto una corona al monumento ai caduti sulle note del Silenzio e dell'inno di Mameli. La visita al Museo della Grande Guerra ha chiuso la prima parte della giornata. Dopo la degustazione delle specialità lugnanesi, il concerto natalizio dei "Talenti d'Arte" ha concluso una giornata ricca di significato.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.