Il programma dei lavori

Giornata di Studi "Il Duomo di Orvieto oggi: per un possibile reinserimento del ciclo scultoreo degli Apostoli e dell’Annunciazione"
Sala Conferenze – Musei Vaticani
Giovedì 14 aprile, ore 9.30
9.30 Apertura della Giornata di studi
Antonio Paolucci direttore dei Musei Vaticani
S.E. Benedetto Tuzia vescovo di Orvieto-Todi
Francesco Venturi presidente dell’Opera del Duomo di Orvieto
Francesco Scoppola direttore generale Belle Arti e Paesaggio MiBACT Gisella Capponi direttore Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro Daniela Esposito direttore Scuola di specializzazione Beni architettonici e Paesaggio, Sapienza Università degli studi di Roma
Interventi
10.20 Antonio Paolucci Relazione introduttiva
10.40 Stefano Gizzi Mantenere le stratificazioni della storia
11.00 Giuseppe M. Della Fina Il duomo di Orvieto nelle pagine di Cesare Brandi
Coffee break
Prima sessione
11.30 Bruno Toscano Il ciclo scultoreo del Duomo di Orvieto nel contesto della Riforma
12.00 Vittorio Franchetti Pardo Architettura e funzionalità dello spazio liturgico nel Duomo di Orvieto tra XIV e XVI secolo
12.30 Giovanni Carbonara Restauro e de-restauro. Motivazioni e scelte operative
13.00 Discussione
13.30-15.00 Pausa Seconda Sessione
15.00 Alessandra CannistraÌ€ – Elisabeth Huber L’Apostolato del Duomo di Orvieto: progetti 1985-2017
15.30 Gerardo De Canio Il ciclo scultoreo del duomo di Orvieto: innovazione nella conservazione
16.00 Piero Cimbolli Spagnesi Restauri del XIX e XX secolo nel Duomo di Orvieto
16.30-17.00 Antonio Paolucci – Vittorio Franchetti Pardo Conclusioni e note finali
Questa notizia è correlata a:
Le Statue degli Apostoli e l'Annunciazione del Mochi tornano in Duomo. Giornata di studio ai Musei Vaticani

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.