cultura

L'orto medievale di San Giovenale tra i luoghi del cuore FAI da sostenere

giovedì 3 luglio 2014
di Davide Pompei
L'orto medievale di San Giovenale tra i luoghi del cuore FAI da sostenere

Un assolato terrazzamento, a strapiombo sulle pendici rosse della rupe. Costeggiato da grotte e cavità di tufo, con vista mozzafiato sulle colline circostanti. E sormontato dalla Chiesa di San Giovenale, una delle più antiche di Orvieto, tra le poche a conservare ancora originali forme romaniche e già sede di una comunità monastica benedettina. Un'area verde cara alla città del Duomo, eppure lasciata a se stessa, che rimane in attesa di un intervento che la possa valorizzare adeguatamente come segno civile, storico e identitario.

La volontà di recuperare quello spazio, facendolo rivivere sotto forma di giardino e orto medievale nel contesto del quartiere più antico della città, è stata avanzata pubblicamente dall'associazione "Comitato Cittadino dei Quartieri" e subito sostenuta dal gruppo FAI di Orvieto per la candidatura nell'ambito del settimo censimento nazionale "I Luoghi del Cuore" - l'appuntamento promosso dal Fondo Ambiente Italiano per segnalare (e possibilmente salvare) piccoli grandi tesori urbani - con un riferimento diretto alla sezione dedicata al tema dell'Expo 2015 "Nutrire il pianeta" riservata ai luoghi legati alla produzione alimentare.

L'iniziativa rientra anche nel progetto "FAI L'Orto" presentato in occasione della seconda edizione di "Orvieto in Fiore" dal Gruppo FAI Orvieto e prevede la realizzazione di azioni particolari dedicate a spazi pubblici specificamente individuati. I beni che entro domenica 30 novembre riceveranno almeno mille segnalazioni potranno, infatti, presentare al FAI una richiesta di intervento diretto, che verrà sponsorizzato da Intesa Sanpaolo. I moduli di raccolta firme saranno presenti presso il Punto FAI al Museo dell'Opera del Duomo (Palazzo Soliano - Museo Emilio Greco), l'Ufficio Turistico IAT in Piazza Duomo, il Caffè Montanucci, la Libreria dei Sette e in altri esercizi pubblici della città.

I modi per partecipare al censimento realizzato sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, però, sono molti. E' possibile sostenere la candidatura dell'orto medievale di Orvieto anche attraverso il sito, tramite l'App "I Luoghi del Cuore" per iOS e Android, oppure compilando la cartolina presente nei Beni e nelle Delegazioni FAI e presso le filiali di Intesa Sanpaolo.

"Scopo ultimo – spiega Alessandra Cannistrà, capogruppo FAI Orvieto - è quello di preservare e presidiare questi spazi verdi preziosi, ma anche stimolare la partecipazione associata e solidale creando nuovi ponti di cultura tra generazioni, abilità diverse ed etnie conviventi. Grazie anche alla collaborazione della Fondazione per l'Istruzione Agraria di Perugia e della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia, l'Orto Medievale di San Giovenale potrà rappresentare il primo e più significativo momento di un progetto elaborato sulla base di un vero e proprio censimento e mappatura dettagliata delle aree verdi di proprietà pubblica e privata esistenti sulla rupe".

Per dare gambe al progetto, il gruppo FAI Orvieto chiede la collaborazione e l’aiuto di tutti. "Oltre ai comitati che si sono resi promotori della candidatura - aggiunge - auspichiamo che il Comune, la Scuola, tutte le associazioni e gli enti interessati come, ad esempio, Slowfood con il suo "Orto in condotta", vogliano e possano contribuire con le loro competenze specifiche e le esperienze già acquisite. Sarà importante animare questo percorso attraverso iniziative periodiche che aiutino a radicare la consapevolezza della necessità di vivere quotidianamente il verde cittadino".

Anche per questo, sulla scorta della grande partecipazione delle Giornate FAI di Primavera che a marzo avevano fatto registrare oltre 8.000 presenze, superiori alle aspettative, il Gruppo FAI Orvieto anticipa la partecipazione all'evento nazionale della "FAI Marathon", passeggiata culturale e non competitiva in programma per domenica 12 ottobre, proponendo un percorso verde all'interno della città. Un'affascinante "Via degli Orti" pronta ad attraversare Orvieto. E i suoi luoghi del cuore.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.