cultura

20a edizione Giornata FAI di Primavera, le proposte del gruppo di Orvieto

sabato 24 marzo 2012
20a edizione Giornata FAI di Primavera, le proposte del gruppo di Orvieto

C'era una volta, vent'anni fa, la Giornata FAI di Primavera. Tra i suoi scopi, c'era quello di far scoprire agli italiani luoghi e tesori nascosti, altrimenti inaccessibili. Oggi, vent'anni e 6500 aperture dopo, la Giornata FAI è diventata un appuntamento conosciuto, amato e seguito da milioni di persone.

Quest'anno la più grande festa di piazza dedicata all'ambiente e alla cultura si svolge sabato 24 e domenica 25 marzo in tutte le regioni d'Italia, con l'apertura di 670 beni in 256 località: chiese, palazzi, ville, borghi, castelli, musei, giardini, teatri e molti altri luoghi aspettano l'invasione pacifica e affettuosa che da vent'anni caratterizza questi giorni speciali. Un'esperienza unica ed emozionante, un incontro tra il FAI e la gente che è anche l'occasione per tutti gli italiani di entrare a far parte di questa grande comunità che ama il proprio Paese e difende le proprie ricchezze.

Il gruppo orvietano del FAI festeggia questo importante "compleanno" delle Giornate di Primavera con nuove proposte sempre all'insegna dell'impegno per la conoscenza, la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale cittadino. L'ormai tradizionale Gazebo FAI è posizionato quest'anno in Piazza del Duomo e per questa edizione, grazie alla disponibilità dei numerosi e generosi volontari e alla confermata collaborazione degli "Apprendisti Ciceroni" dell'Istituto d'Arte e del Liceo Classico di Orvieto, offre il seguente programma di visita:

 

Nell'anno di Signorelli. Visite guidate Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto:
in preparazione della imminente mostra regionale dedicata a Luca Signorelli, si propone la visita allo splendido ciclo di affreschi rinascimentali:
- in lingua Albanese, Cinese, Francese, Inglese, Lettone, Romena, Russa, Spagnola, Tedesca e Ucraina, riservata agli stranieri residenti nel territorio . L'iniziativa del tutto nuova e sperimentale per Orvieto si colloca nell'ambito del progetto FAI "Arte. Un ponte tra culture" volto a favorire l'integrazione dei nuovi cittadini attraverso la conoscenza del patrimonio culturale nazionale e, in particolare, dei luoghi rappresentativi delle identità locali.
- in Italiano sui temi danteschi, riservata ai soli aderenti FAI che potranno anche iscriversi in occasione delle Giornate e della visita.

Il tempo della storia. La torre del Maurizio e il suo orologio: sarà possibile visitare l'interno della torre fino al primo livello dove è collocato l'orologio fatto costruire dall'Opera del Duomo tra il 1347 e il 1348. Allo scoccare di ogni ora si attiva il meccanismo che si trova al primo piano della torre: la visita guidata riservata agli iscritti FAI consentirà di vederlo in funzione "in tempo reale".

Palazzo Buzi, una residenza manierista a Orvieto: apre le sue porte a tutti i visitatori delle Giornate FAI . Situato sulla Via Soliana, la strada "del sole", conserva ancora al suo interno un interessante ciclo di affreschi manieristi, una cappella ottocentesca ed è circondato da un bellissimo parco che si affaccia sullo splendido panorama delle colline attraversate dall'antico itinerario di pellegrinaggio che, passando per Bagnoregio, giungeva a Roma. A partire dal 1885 fu adibito a collegio dai Padri Mercedari che tuttora vi abitano.

Infine, anche quest'anno Monteleone d'Orvieto partecipa con un interessante appuntamento:
Nell'anno di Signorelli. Itinerario rinascimentale nell'Alto Orvietano: la Collegiata dei SS. Apostoli Pietro e Paolo e la Chiesa Museo di Sant'Antonio di Padova. Si potrà eccezionalmente visitare il Museo parrocchiale, luogo di particolare importanza per la memoria e l'identità locale. Inoltre, Sabato 24 marzo alle ore 17.00 presso il Teatro comunale dei Rustici, si terrà un evento collaterale: con la partecipazione di Mario Squadroni, Soprintendente per i Beni Archivistici dell'Umbria saranno presentati due importanti documenti dell'archivio parrocchiale recentemente recuperati e restaurati.

In occasione dei vent'anni della Giornata FAI sostieni la Fondazione e invia un SMS al 45504

Per informazioni:

GRUPPO FAI DI ORVIETO
Referente Gruppo FAI: Alessandra Cannistrà
Tel. 328.7515616

 

I luoghi FAI in Umbria aperti nelle Giornate di Primavera

20a Giornata FAI, la Collegiata insigne di Monteleone d'Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.