cultura

20a Giornata FAI, la Collegiata insigne di Monteleone d'Orvieto

giovedì 22 marzo 2012
di Sergio Giovannini

Ormai da alcuni anni anche i volontari FAI di Monteleone d'Orvieto aderiscono alla manifestazione presentando ed illustrando ai visitatori i luoghi, i monumenti, i beni presenti nel piccolo centro.

Quest'anno, in linea con il tema proposto nell'Orvietano, con la collaborazione del parroco don Alessandro Scarda, la scelta è ricaduta su due beni: la chiesa Parrocchiale dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, dove si conserva una tavola della scuola del Perugino ed il vicino Museo parrocchiale.

La chiesa, già Collegiata Insigne, fu fondata nella zona centrale del primo nucleo abitato del castello di Monteleone, nel 1052. Ha subito, nel tempo varie trasformazioni, fino a quella operata tra il 1910-1914 su progetto dell'Ing. Paolo Zampi di Orvieto che l'ha portato all'aspetto attuale.

La scelta del FAI non è casuale in quanto si vuole focalizzare l'attenzione su un bene che necessita di urgenti interventi di manutenzione dei tetti e quindi portare all'attenzione dell'opinione pubblica e delle Istituzioni le enormi difficoltà del reperimento dei consistenti fondi necessari per tali impegnative opere, per un bene che è si luogo di cultura per la sua storia e per il suo contenuto, ma ancor più perché principale luogo di fede della gente di questo paese. A pochi passi si trova il piccolo museo parrocchiale allestito nella chiesa di Sant'Antonio di Padova, inaugurato nel 2008, e per l'occasione rinnovato nell'allestimento del percorso espositivo.

Nelle due giornate saranno possibili delle visite guidate dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 salvo, per la chiesa, gli orari delle messe. Inoltre sabato 24 marzo alle ore 17.00, presso il Teatro comunale dei Rustici saranno presentati due documenti dell'archivio parrocchiale recentemente recuperati e restaurati grazie al contributo delle associazioni del paese:

- La Bolla di Pio VI di erezione dell'Insigne Collegiata di Monteleone del 1777
- Il diploma di aggregazione della Confraternita del SS.mo Sacramento all'omonima Arciconfraternita della Minerva di Roma del 1583

Ospite d'onore alla presentazione sarà il dr. Mario Squadroni, Soprintendente per i Beni Archivistici dell'Umbria. Un particolare ringraziamento va a don Alessandro ed alle numerose associazioni di volontariato del paese che hanno coralmente contribuito al recupero di questi documenti che testimoniano l'importanza che ha avuto la Chiesa del piccolo paese di Monteleone.


Questa notizia è correlata a:

20a edizione Giornata FAI di Primavera, le proposte del gruppo di Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.