cultura

Dal 3 al 5 dicembre a Palazzo dei Congressi XVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria

martedì 30 novembre 2010

"La fortuna degli Etruschi nella costruzione dell'Italia unita" è il tema affrontato nell'ambito del XVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria che si terrà a Orvieto, nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, dal 3 al 5 dicembre prossimi per iniziativa della Fondazione per il Museo "Claudio Faina" d'intesa con il Comune di Orvieto.

I lavori congressuali, ad ingresso libero, prenderanno avvio nel pomeriggio di venerdì 3 (ore 16.30) e proseguiranno sino al termine della mattinata di domenica 5 dicembre. Vedranno la partecipazione di etruscologi e storici del mondo antico provenienti da Università, Istituti di ricerca e musei sia italiani che stranieri.

Il tema affrontato è legato alla fortuna degli Etruschi durante il Risorgimento e nei primi decenni post-unitari: si tratta di un argomento di storia degli studi, ma affrontato tenendo presente le tematiche politiche e culturali dell'arco di tempo durante il quale avvenne l'unificazione italiana. Si tratta - come è evidente - di un omaggio ai 150 anni dell'Italia unita. Durante il Risorgimento l'attenzione per il mondo etrusco fu notevole in quanto si volle vedere nella struttura federale degli Etruschi un possibile precedente storico per la nazione italiana: si giunse a un vero e proprio uso ideologico del passato etrusco soprattutto da parte delle correnti ideali più legate agli assetti istituzionali di tipo repubblicano. Un'occasione quindi per analizzare gli Etruschi, ma anche per andare alla ricerca delle radici ideali dell'Italia.

Programma del convegno

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.