cultura

Programma del convegno

sabato 20 novembre 2010

Venerdì 3 dicembre
16.30 - Apertura dei lavori - Isidoro Galluccio Presidente della Fondazione per il Museo "Claudio Faina"
16.45 - Indirizzi di saluto - S.E. Giovanni Scanavino Vescovo di Orvieto-Todi, Antonio Concina Sindaco di Orvieto
17.00 - Relazioni Carmine Ampolo, Scuola Normale Superiore di Pisa
Le nazioni italiane e gli Etruschi nell'opera di Carlo Denina
Paolo Desideri Università degli Studi di Firenze
Gli Etruschi di Giuseppe Micali fra antiquaria e ideologia politica
Giovanni Colonna Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Lo studio degli Etruschi e il Risorgimento italiano
19.15 - Dibattito

Sabato 4 dicembre
9.30 - Relazioni Armando Cherici
"Mirari vos": la politica museale di Gregorio XVI tra storia e antistoria
Roberto Macellari Musei Civici di Reggio Emilia
Gaetano Chierici e la questione nazionale
Alessandro Mandolesi Università degli Studi di Torino
Etruschi e Piemonte sabaudo: dalla diffusione del gusto "all'etrusca" al collezionismo archeologico
Giovannangelo Camporeale Università degli Studi di Firenze
Isidoro Falchi e le questioni di Vetulonia e Populonia
Mario Torelli Università degli Studi di Perugia
Il mito degli Italici nell'Italia risorgimentale
12.30 - Dibattito
15.30 - Relazioni Stefano Bruni Università degli Studi di Ferrara
Capponi, Viesseux, Capei e gli Etruschi. Gli scavi della Società Colombaria e il Museo Etrusco di Firenze
Adriano Baggiani Università degli Studi di Venezia
1859-1861: le ricerche della Società Colombaria a Sovana e a Chiusi
Giulio Paolucci Museo Civico Archeologico di Chianciano
"Scopritore di tali magnificenze sepolcrali che renderanno immortale i di lui nome". Nuovi dati sulla collezione Casuccini di Chiusi
Françoise Gaultier Museo del Louvre
La dispersione della Collezione Campana negli anni dell'unificazione politica dell'Italia
Giuseppe M. Della Fina Fondazione per il Museo "Claudio Faina"
La nuova Italia e i beni archeologici: il caso della scoperta delle tombe Golini I e II
19.15 - Dibattito

Domenica 5 dicembre
9.30 - Relazioni Stephan Steingräber Università degli Studi di Roma III
George Dennis e la sua opera nell'ambito dello sviluppo dell'Etruscologia nell'Ottocento
Filippo Delpino - Rachele Dubbini Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico / Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Pietro Rosa e la tutela delle antichità a Roma tra il 1870 e il 1875
Maria Bonghi Jovino Università degli Studi di Milano
La scuola archeologica di Pompei e le due anime dell'archeologia risorgimentale
Maurizio Larari Università degli Studi di Pavia
Giosue Carducci e i "selvaggi" di Villanova
Giuseppe Passatelli Università degli Studi di Bologna
Bologna: il carnevale degli Etruschi e l'identità cittadina
12.30 - Discussione generale


Questa notizia è correlata a:

Dal 3 al 5 dicembre a Palazzo dei Congressi XVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.