Dedicato all'Eros è online il numero diciannove di Fili d'aquilone

Dedicato all'Eros, è online il diciannovesimo numero di Fili d'aquilone, rivista d'immagini, idee e Poesia diretta da Alessio Brandolini.
Di seguito l'introduzione al numero:
"Attenzione: questo numero estivo (il diciannovesimo) può provocare impulsi... amorosi.
Ci si spoglia, visto anche il caldo, per conoscersi meglio? Si ama per essere amati?
Istinti sessuali, istinti di vita che si contrappongono a quelli di rigidezza, di morte. EROS, come amore sublime e concreto.
Eros come disvelamento, così intitola il suo pezzo Ambra Laurenzi per introdurre le suadenti foto di Sara Pellegrino, nelle quali la "relazione privata" col proprio corpo rifiuta l'esibizionismo edonistico. Eros come "gioco di un incontro", titolo del secondo reportage, con le foto a grana grossa di Maria Paz Graino e introdotto sempre da Ambra Laurenzi.
Da sempre la poesia si nutre d'amore e d'erotismo, per questo molto spazio ai versi. Dalla silloge inedita di Elio Pecora (Poesie d'amore), che apre la rivista, a quella della costaricana Magda Zavola che con le sue poesie erotiche (tratte dal libro Trittico delle maree) la chiude. Passando per la selezione di poesie di Laura Ricci, Vietato arginare l'amore; quella curata da Francesco Dalessandro del poeta americano Kenneth Rexroth con le sue Poesie d'amore di Marichiko; e i testi in spagnolo di Martha Canfield (Teneri lacci d'amore), con la traduzione di Alessio Brandolini.
Restando nel campo della poesia, Vera Lúcia de Oliveira rende omaggio agli ottant'anni del poeta brasiliano Ferreira Gullar, già proposto su questa rivista; Martha Canfield, riprende la sua indagine sulla poesia contemporanea colombiana e propone il poeta bogotano Juan Gustavo Cobo Borda; Jolka Milič traduce la giovane autrice slovena Lučka Zorko; Ombrella Ciurnelli ci parla del recente libro di Anna Elisa De Gregorio Le rondini di Manet.
Due sono i racconti a tema: L'uomo degli spiriti di Domenico Vuoto e Turbamenti (dedicato ai più giovani), di Annarita Verzola.
Nel consueto intervento Armando Santarelli parla di Eros, domestico e divino; Oscar Palamenga della forma comica dell'Eros (Quando l'eros è comico. Tra Orazio e Califano). Viviane Ciampi introduce, e per noi traduce, un brano in prosa e poesie di Bernard Noël, il tutto unificato dal titolo Eros non è il dio che crediamo. Lino Cannizzaro e Viviane Ciampi firmano insieme un originale intervento, fatto di immagini di piante, fiori e di testi poetici, che intitolano Mondo vegetale, mondo sensuale.
Per la narrativa italiana, Alessio Brandolini parla di due libri usciti recentemente: di Antonio Pennacchi, Canale Mussolini (Premio Strega 2010) e di Fabio Ciriachi, L'eroe del giorno. Marco Testi, in Quando l'opera fa a meno dei luoghi comuni, esamina il libro di Daniela Carmosino Uccidiamo la luna a Marechiaro, dedicato alla narrativa contemporanea del sud d'Italia.
Siamo giunti alle usuali Rubriche. In quella curata da Elvio Cipollone la Terra ci racconta il suo amore originario che dal caos generò la vita (La coppia del Caos); Verónica Becerrill presta la sua attenzione e i suoi occhi al tenero film argentino Lo stesso amore, la stessa pioggia, di Juan José Campanella; Federico Platania parlando dello spettacolo Oh! Calcutta! disquisisce su quale sia il massimo della perversione: addormentarsi guardando un musical erotico? Sorprende non poco l'angolo dedicato alla Dickinson: Giuseppe Ierolli traduce e commenta poesie della poeta americana che invitano a vivere Notti selvagge, forse perché siamo in piena estate?
Per questa volta è tutto.
Godetevi le vacanze, datevi all'erotismo (anche di tipo ascetico) o comunque all'amore. L'appuntamento è per i primi di novembre, questa volta per un viaggio interplanetario: il numero 20 avrà per titolo NEL COSMO".
Vietato arginare l'Amore: nel numero una silloge poetica di Laura Ricci

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.