cultura

Enoturisti e non solo: l'Italia del vino unita nella magica notte di Calici di Stelle

mercoledì 9 agosto 2006
Occhi al cielo per oltre 400 mila enoturisti in tutta Italia, nelle piazze e nei giardini di circa 200 Città del Vino, per la notte di San Lorenzo. Il 10 agosto torna infatti Calici di Stelle, la più importante e affascinante manifestazione enogastronomica dell’estate, una grande degustazione collettiva che idealmente unirà l’Italia del vino da nord a sud in una notte veramente magica e dall’atmosfera particolare. Una notte che sarà animata dalle più svariate iniziative, tante quante i Comuni che partecipano - chi con la musica, chi con le fiaccolate in montagna, chi con il teatro - a questa rinnovata edizione di Calici di Stelle. Sono due le più importanti novità dell’edizione 2006: il debutto di Roma, che guiderà idealmente Calici di Stelle dalla Casina delle Rose, a Villa Borghese; e la raccolta firme per la petizione Città del Vino/Legambiente contro l’uso dei trucioli di legno per “aromatizzare” i vini con un “finto effetto di legno”, in breve tempo e con pochi soldi, ben altra pratica rispetto al consueto, più impegnativo e dispendioso affinamento in botte. Saranno decine le Città del Vino che hanno organizzato i punti di raccolta. “Calici di Stelle – commenta Floriano Zambon, il presidente dell’Associazione Città del Vino – è uno dei principali eventi del turismo del vino in Italia, un comparto che conta ormai oltre 4 milioni di enoturisti e 2,5 miliardi di € di giro d’affari annuo. E’ una manifestazione che cresce anno dopo anno, è un ottimo canale per promuovere i nostri territori, meta di un turismo di qualità, ma anche per spiegare ai consumatori il grande inganno del vino ai trucioli, secondo una pratica enologica in uso nei nuovi Paesi produttori di vino e che nei prossimi mesi potrebbe essere impiegata anche in Europa”. Calici di Stelle è organizzata da Associazione Nazionale Città del Vino, Unione Italiana Astrofili e Movimento Turismo del Vino. In Umbria l’appuntamento con Calici di Stelle è in 5 Città del Vino: a Bevagna (Perugia) musica e intrattenimenti in strada accompagneranno le degustazioni di vini dell’area del Sagrantino; a Gualdo Cattaneo un concerto poetico-musicale dal titolo “Di Canto Inverso”, di e con Ciro Masella; a Montefalco lo spettacolo della municipale Balcanica; a Todi ritmi e danze mediterranee per allietare una splendida serata di degustazioni di vini e prodotti della gastronomia locale; a Torgiano musica dal vivo, animazione, spettacolo pirotecnico, musei aperti. A Castel Viscardo, frazione di Monterubiaglio, sarà conferito il Premio “Grappolo d’Oro” nella cornice di un’esposizione di prodotti artigianali e degustazione di vini e prodotti tipici.

La Fisar Orvieto e la Strada dei vini etrusco romana magistrali coppieri per Calici di Stelle a Monterubiaglio

L'origine delle stelle cadenti e lo sciame delle Perseidi

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.