"Vigili del Fuoco, il nostro lavoro è fondamentale in momenti fondamentali"

Hanno avuto luogo sabato 4 dicembre in forma privata, come annunciato, le celebrazioni in onore di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco.
"È stato un anno difficile - ha detto l'ingegnere Francesco Orrù, comandante provinciale di Perugia - ma allo stesso tempo costruttivo, perché siamo riusciti a garantire ai cittadini della nostra bellissima provincia tutte le nostre attivita istituziornali dal soccorso tecnico urgente fino all'attivita di prevenzione incendi. Dobbiamo continuare a farlo cercando di dare le giuste risposte alle nuove emergenze a cui stiamo assistendo, non solo quella pandemica ma anche quelle dovute ai mutamenti climatici.
Il Comando di Perugia nel corso del 2021 ha sostenuto un'intensa attivita operativa, effettuando, fino ad oggi, complessivamente circa 14.000 interventi di soccorso. Mediamente il Comando effettua 42 interventi al gioro, dagli incendi di bosco di questa estate alle brevi ma intense emergenze alluvionali. Durante il soccorso quotidiano, tutto il personale ha operato, ancora una volta, senza risparmio di forze, con professionalita e senso del dovere. Le numerose manifestazioni di stima ricevute sono il segno che il nostro lavoro, spesso passato sotto silenzio, è apprezzato da tutti.
Soprattutto da chi, in determinati momenti è proprio l'oggetto purtroppo del nostro soccorso. Siamo consci ed orgogliosi di appartenere ad un'istituzione che è, e vuole essere sempre più, elemento di certezza per il Paese. I Vigili del Fuoco sono una sicurezza per la comunita locale perché vengono in contro ai bisogni dei cittadini che ricorrono ad essi quando si trovano in difficolta e che, in alcuni momenti, rappresentano l'utima risorsa. Il semplice grazie del cittadino a cui diamo soccorso ci ripaga in maniera totale ed istaitanea di tutti gli affanni e i disagi, ci fa sentire che il nostro lavoro non è un lavoro di routine, ma è fondamentale in momenti fondamentali.
Lo sguardo di aspettativa in chi cerca aiuto fa scattare la molla che ci rende orgogliosi di quello che facciamo e ci stimola a ricercare soluzioni sempre più professionali. Tutto questo ci spinge a dare di più. Di questo ne sono e ne siamo consapevoli. Sarà cura nostra formarci, addestrarci, prepararci a dare quel qualcosa in più affinché i cittadini possano continuare a dire 'Grazie Vigili del Fuoco!".
Celebrazioni analoghe anche a Terni, dove a tracciare il punto dell'attività è stato l'ingegnere Giancarlo Cuglietta, comandante provinciale di Terni. "Ad oggi - ha detto - sul territorio della provincia, sono stati effettuati oltre 4.000 interventi di soccorso tecnico urgente che hanno riguardato: incendi generici, incendi boschivi, incidenti stradali, verifiche e dissesti statici, danni d’acqua, soccorsi a persona e ricerca di persone scomparse o disperse edemergenze di protezione civile.
Garantita, inoltre, la partecipazione del Comando all’attività di soccorso, nelle varie emergenze che hanno interessato il paese sia a livello regionale che nazionale, dalle alluvioni, alla lotta attiva agli incendi boschivi, fino all’emergenza pandemica, attraverso il contributo alla lotta al Covid-19 nell’ambito del sistema nazionale di protezione civile, con interventi di igienizzazione e sanificazione di strutture pubbliche presenti sul territorio della provincia.
A tutela della sicurezza dei cittadini in luoghi ad elevata presenza di pubblico, sono stati espletati 40 servizi di vigilanza antincendio. Riguardo all’attività istituzionale di prevenzione incendi, sono state trattate ad oggi 820 pratiche che hanno riguardato: esami progetto, deroghe, SCIA, e attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio. Nel settore della formazione esterna, sono stati effettuati 34 corsi per l’abilitazione di addetto antincendio nei luoghi di lavoro, e rilasciati 236 attestati di frequenza e 202 attestati di idoneità tecnica per i lavoratori delle aziende a rischio di incendio medio ed elevato.
Sono stati, inoltre, organizzati in collaborazione con gli ordini professionali degli ingegneri e dei periti industriali della provincia di Terni, quattro corsi di formazione di prevenzione incendi per l’abilitazione dei professionisti antincendio e l’iscrizione all’albo del Ministero dell’interno. Nell’ambito dell’attività ispettiva e di polizia giudiziaria, attività di controllo spesso svolta in sinergia con altri Enti in particolare con le Asl, ispettorati del lavoro e Forze dell'Ordine, per la verifica della sicurezza sui luoghi di lavoro, ad oggi sono state trasmesse all’autorità giudiziaria 35 comunicazioni di notizia di reato, sono state accertate 15 violazioni ed applicate le sanzioni previste dalla normativa e trattati più di 20 esposti".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.