Ingresso solenne in Diocesi e omaggio al Corporale per monsignor Gualtiero Sigismondi

Con una solenne concelebrazione eucaristica tenutasi domenica 28 giugno nella Basilica Cattedrale di Orvieto, monsignor Gualtiero Sigismondi ha fatto il suo ingresso ufficiale in Diocesi, dando inizio ufficialmente il suo ministero pastorale. Si tratta del centesimo vescovo, il quinto per quanto riguarda la Diocesi di Orvieto-Todi. Dopo la nomina avvenuta sabato 7 marzo, il suo arrivo in città è slittato a causa anche dell'emergenza sanitaria.
Come da programma, il nuovo vescovo è stato accolto al casello autostradale da don Stefano Puri e don Luca Conticelli e accompagnato al Ponte di Rio Chiaro (luogo dell’incontro, nel 1263, tra il vescovo Giacomo, che recava con sé il Corporale del miracolo di Bolsena, e Papa Urbano IV) dove ha ricevuto il saluto di una delegazione di accoglienza, tra cui il presidente del Consiglio Comunale di Orvieto, Umberto Garbini, e quello di Todi, Raffaella Pagliochini.
Scortato, come da tradizione, dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Locale, il corteo ha attraversato Corso Cavour e si è portato in Piazza Duomo dove erano presenti autorità religiose e civili con i gonfaloni dei Comuni e le chiarine del Corteo Storico. Dopo il saluto di monsignor Benedetto Tuzia e del sindaco Roberta Tardani, monsignor Sigismondi ha fatto il suo ingresso in Duomo dove si è svolta la cerimonia dell’insediamento, presieduta da un momento di raccoglimento di fronte al Corporale.
Quindi la solenne liturgia eucaristica alla quale sono intervenuti, tra gli altri, i cardinali Ennio Antonelli e Gualtiero Bassetti, il vescovo emerito Giovanni Scanavino e vescovi delle diocesi dell’Umbria, impreziosita dai canti della Corale Vox et Jubilum diretta dal Maestro Stefano Benini. Tra i presenti anche il prefetto di Terni, Emilio Dario Sensi, la consigliera regionale Eleonora Pace e il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano.
Cinquecento, le sedie disposte sul sagrato per consentire ai fedeli di assistere alla cerimonia dal maxi schermo, seppure rispettando il distanziamento sociale come forma di prevenzione. A causa delle normative anti Covid, infatti, il Duomo non ha potuto contenere tutti i fedeli.
Molto seguita la celebrazione, trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook Chiesa di Orvieto-Todi, sulla pagina Facebook TV Diocesana e su RTUAquesio. Foto e video hanno invaso i social. Prossimo appuntamento domenica 5 luglio alle 18 quando è atteso l'ingresso solenne nella Concattedrale di Todi, in occasione della Festa della Madonna del Campione che, per la circostanza, verrà celebrata una settimana dopo anziché l'ultima domenica di maggio.
"Nel comune impegno, il punto di contatto tra le istituzioni civili ed ecclesiastiche"
"L'Eucaristia, da cui nasce e si edifica la Chiesa, sveglia l'aurora dell'eternità nella notte del tempo"
"Benvenuto monsignor Sigismondi, grazie di tutto monsignor Tuzia"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.