Insediamento del nuovo vescovo. La disciplina della circolazione delle auto

In occasione della celebrazione religiosa per l’ingresso in Diocesi del nuovo Vescovo di Orvieto-Todi, Mons. Gualtiero Sigismondi che si svolgerà nella giornata di domenica 28 giugno, secondo il programma concordato con la Diocesi e l’Opera del Duomo e, a seguito della riunione tecnico operativa svoltasi presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza, il Dirigente del Settore Vigilanza del Comune di Orvieto ha adottato la seguente disciplina della circolazione veicolare:
· Dalle 8 alle 21 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in tutta Piazza Marconi;
· Dalle 16 fino alla partenza del corteo dei veicoli diretto in Piazza Duomo, è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli nel primo tratto di Strada del Tamburino all’intersezione con la S.S. 71;
· Dalle 14.30 alle 21 è fatto divieto assoluto di transito e sosta in Piazza Duomo con interruzione veicolare in Piazza Febei ed in Piazza Marconi attraverso posizionamento di barriere anti intrusione a cura della Protezione Civile di Orvieto;
· In deroga alla disciplina di cui al punto precedente, sono autorizzati al transito in Via Soliana, da Piazza Marconi direzione Duomo, i veicoli autorizzati alla sosta nelle aree individuate presso il parcheggio ex Ospedale ed il parcheggio alberato in Piazza Duomo.
· Dalle 14.30 fino al termine della manifestazione, sarà interrotta la circolazione veicolare in entrata al Centro Storico di Orvieto in corrispondenza della rotatoria di Porta Romana ed in corrispondenza di Piazza Cahen intersezione con Via Roma. I flussi veicolari esterni saranno deviati verso il parcheggio di Campo della Fiera, verso il parcheggio di Via Roma e verso il parcheggio ex Caserma Piave.
· Il divieto di circolazione di cui al punto precedente, non si estende ai veicoli dei residenti del Centro Storico dotati di permesso, agli automezzi di pronto intervento e soccorso, agli automezzi delle forze di polizia, ai mezzi del Servizio Trasporto Pubblico Locale ed a tutti i veicoli autorizzati alla sosta in Piazza Marconi.
Dalle 14.30 fino al termine della manifestazione il varco per il controllo elettronico degli accessi – Settore 1 da Piazza Cahen fino al Teatro Mancinelli sarà disattivato. La riattivazione del varco sarà resa nota all’utenza attraverso la riaccensione del semaforo rosso.
Dalle 15 alle 16.45 e dalle 19.30 alle 20.30 sarà attivato un servizio con due bus navetta per il trasporto dei partecipanti alla cerimonia che coprirà i seguenti percorsi:
- Da Piazza Cahen a Piazza Marconi e ritorno;
- Dal Parcheggio Campo della Fiera a Piazza Febei e ritorno;
Il Servizio del Trasporto pubblico locale subirà una variazione di percorso soltanto per la Circolare “C”, da Piazza della Repubblica transiterà in Via Filippeschi, Via Malabranca, Via del Caccia, Porta Maggiore, svolta a destra su strada delle Conce e ritorno in Piazza Cahen.
Il corteo composto da circa quattro autovetture partirà dalla S.S. 71 (Ponte del Sole) e percorrerà alla volta di Piazza Duomo le seguenti strade:
S.S. 71 – Segheria – Strada di Porta Romana – Via Garibaldi – Piazza della Repubblica – Corso Cavour – Via del Duomo – Piazza del Duomo.
In deroga all’ordinanza n. 35716 del 10/10/2007, “Disciplina della circolazione stradale nel centro storico di Orvieto”, il corteo dei veicoli, compresi quelli della scorta, sono autorizzati al transito in Via Garibaldi, sotto l’arco del Palazzo Comunale, Corso Cavour fino alla Torre del Moro, Via del Duomo, Piazza Duomo.
Lo svolgimento della manifestazione avverrà secondo il piano di sicurezza predisposto dalla Protezione Civile. Il Comando di Polizia Locale adotterà tutti i provvedimenti contingibili dettati da ragioni di emergenza, ordine pubblico o circolazione veicolare e pedonale.
Questa notizia è correlata a:
Disposizioni speciali per l'ingresso del nuovo vescovo, Gualtiero Sigismondi

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.