cronaca

Due dirigenti scolastici di Orvieto selezionati nel team del Comitato Esperti istituito dalla Regione

mercoledì 17 giugno 2020
di Pasquale Di Paola
Due dirigenti scolastici di Orvieto selezionati nel team del Comitato Esperti istituito dalla Regione

Settembre e l'apertura del nuovo Anno Scolastico si avvicina, con criticità annesse e connesse, e l'Ufficio Scolastico della Regione Umbria, per non far trovare impreparati gli istituti scolastici, ha istituito un Comitato di Esperti composto da dieci dirigenti scolastici, figure di maggior spicco del mondo scolastico della nostra regione. Questo gruppo di lavoro ha posto come proprio fine quello di valutare le criticità che inevitabilmente si troverà ad affrontare la scuola a settembre, e a predisporre misure atte a garantire la riapertura in sicurezza e con minori disagi possibili.

Il comitato di lavoro è stato formato dal dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale, Antonella Iunti. Tra le dieci figure preposte a questo prestigioso compito, troviamo due figure della realtà scolastica orvietana, di assoluto rilievo nell'ambito della didattica regionale: la dottoressa Carmela Rita Vessella, dirigente scolastico dell'Istituto Maitani-Majorana e la dottoressa Antonella Meatta, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi.

Ovviamente per permettere un avvio tranquillo del nuovo Anno Scolastico questo gruppo dovrà partire dai numeri della realtà scolastica della nostra regione. In Umbria le istituzioni scolastiche sono 138 per un totale di 808 sedi: 314 per la scuola dell'infanzia, 287 per la primaria, 112 per la secondaria di primo grado e 95 per la secondaria di secondo grado.
Il numero totale degli alunni frequentanti è pari a 116.516 (di cui 4.217 diversamente abili) che danno vita 5.767 classi.

Che sono cosi ripartiti: 17.039 (di cui 361 diversamente abili) in 757 classi per l’infanzia; 36.358 (di cui 1.338 diversamente abili) in 2.027 classi per la primaria; 24.155 (di cui 997 diversamente ) in 1.139 classi per la secondaria di primo grado; 38.964 (di cui 1.521 diversamente abili) in 1.844 classi per la secondaria di secondo grado.
La media per classe in ambito regionale degli alunni ,aggiornata a questo anno scolastico,e di 20,2 studenti per aula (22,5 per l’infanzia, 17,9 per la primaria, 21,2 per la secondaria di primo grado e 21,1 per la secondaria di secondo grado).

La base di partenza sulla quale questo gruppo dovrà ragionare, valutare e avanzare proposte attualizzate alle varie realtà locali è rappresentata dalle linee guida che il Comitato Tecnico Scientifico ha presentato nei giorni scorsi al Ministero dell’Istruzione. Sul fronte del personale, intanto, l’Ufficio Scolastico Regionale ha definito l’organico per quanto riguarda il personale Ata per il prossimo anno scolastico: per la provincia di Perugia 2.648 posti (1736 collaboratori scolastici, 552 assistenti amministrativi, e 232 tecnici); per quella di Terni si parla di 724 unita’del personale Ata, dei quali 475 sono collaboratori scolastici.

Una partenza, quella che aspetta gli alunni a settembre, sulla quale ci sono ancora molti dubbi e molti nodi da sciogliere, dalla criticità rappresentata dalle capienze aule, alla criticità rappresentata dal distanziamento tra alunni fino alla criticità dovuta alle dotazioni organiche, dotazione assolutamente insufficiente per far fronte alle nefaste conseguenze di questa emergenza sanitaria. Oltre che partire da questi numeri ufficiali, il Comitato degli Esperti della nostra regione dovrà partire dalla a quasi certezza che, per rispettare le linee guida che il Ministero sta approntando, occorrerà dividere in due o più gruppi il numero degli alunni presenti in ogni classe.

Con conseguente rimodulazione di orari di frequenza "in presenza" degli alunni e rimodulazione della assegnazioni dei docenti ai relativi gruppi. Oltre a dover reperire nuovi spazi, visto che a una suddivisione delle classi in gruppi alunni corrisponderà un proporzionale aumento di spazi da adibire ad aule.


Questa notizia è correlata a:

IC Orvieto Montecchio, genitori disponibili a cooperare con la scuola

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.