Complanare, le caratteristiche del raccordo

Il raccordo di collegamento tra la S.S. 205 Amerina, poco a nord dell’attuale casello autostradale di Orvieto sulla A1, con la S.R. 71, sul lato opposto rispetto all’asse ferroviario della Linea Direttissima (lato nuovo Ospedale), è di tipo “C1”, strada extraurbana secondaria (a due corsie, con una corsia per senso di marcia, della larghezza di 3,75 metri e banchina di destra di 1,5 metri).
Il tracciato, per uno sviluppo totale di poco superiore ai 3 km, si compone di vari tratti intervallati da una serie di rotatorie: un primo tratto dalla rotatoria (rotatoria 1 – la più vicina al casello autostradale, sulla S.S. 205 Amerina), che si dirama dalla 205 per piegare verso Est e sottopassare la linea FS direttissima (in quel tratto sopraelevata) e l’autostrada A1, per giungere fino alla rotatoria in prossimità del “campo sportivo” (rotatoria 2, dove la nuova strada incrocia la strada che attraversa il Fiume Paglia con il “ponte dell’Adunata”), dopo aver costeggiato per un tratto la A1; un secondo tratto dalla rotatoria 2 fino alla rotatoria 3 per una lunghezza di circa 800 m in adiacenza al tracciato dell’Autostrada A1; un terzo tratto che parte dalla rotatoria 3 e attraverso un nuovo Ponte sul Fiume Paglia raggiunge la rotatoria 4 che consente l’innesto sulla S.R. 71.
Il costo complessivo dell’opera, a seguito dell’approvazione del progetto definitivo da parte del Comune di Orvieto che ne è anche il soggetto attuatore, ha subito un incremento fino all’importo di oltre 15 milioni di euro, dei quali circa 13 milioni finanziati dalla regione Umbria con fondi FAS ed il resto con fondi propri del Comune. Le ulteriori opere che sono diventate necessarie nel corso dei lavori, in gran parte per prescrizioni della Società Autostrade poiché un tratto della Complanare scorre parallela alla A1 e per opere complementari, sono state finanziate dal Comune di Orvieto per un importo di circa 2,8 milioni di euro.
La consegna dei lavori al R.T.I. (capofila “Ceprini Costruzioni s.r.l.), è avvenuta nel 2012. I lavori sono proceduti come previsto fino al novembre 2012, quando l’alluvione del Paglia ha di fatto compromesso, fino al 2013, la fase di realizzazione del tratto in attraversamento del fiume.
A causa delle variazioni richieste, i costi sono aumentati. Il Comune ha perciò operato una riduzione nello sviluppo della strada, nel tratto iniziale a sud (dove si è insediato anche un nuovo centro commerciale) non prevedendo di realizzare per ora il nuovo sottopasso all’autostrada A1 e utilizzando (per oltrepassare la stessa A1) un sottopasso esistente più a nord, in modo che sia comunque assicurata la funzionalità degli stralci realizzati.
Questa notizia è correlata a:
Apre la Complanare, inaugurato il primo stralcio. Al lavoro per il secondo

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.