Messa in sicurezza la chiesa di Castel Giorgio, la gente dorme ancora in strada

E’ bastata la scossa di magnitudo 1.8 che registrata intorno alle 20:45 di venerdì 3 giugno per convincere molte persone a trascorrere un’altra notte in strada. Sull’Alfina lo sciame sismico pare attenuarsi, ma tra le persone resta alta l’attenzione.
I vigili del fuoco e la protezione civile stanno intervenendo negli edifici che hanno subito i maggiori danni per metterli in sicurezza. Nella giornata di venerdì i pompieri hanno lavorato per puntellare l’ingresso e la vetrata centrale della chiesa parrocchiale di San Pancrazio Martire, che ha riportato lesioni sia nell'architrave che sulle pareti interne.
Anche in diverse abitazioni sono state puntellate finestre pericolanti, cornicioni e portoni. Resta invece da risolvere la situazione delle abitazioni dichiarate inagibili, soprattutto la collocazione delle persone che non possono più entrare in casa.
Da lunedì 6 giugno, probabilmente, saranno avviate le procedure per collocare dei container nei pressi delle abitazioni non utilizzabili, ma le istituzioni si stanno attivando per cercare di trovare delle sistemazioni più confortevoli cercando anche nuove abitazioni in affitto in paese.
Con l’inizio della settimana, e con l’insediamento del sindaco di Castel Giorgio che proprio domenica 5 giugno andrà ad elezioni, si potranno attivare ulteriori canali per riportare la tranquillità alle famiglie colpite dal sisma.
"Il terremoto è avvenuto proprio dove vogliono realizzare gli impianti geotermici"
Immagini e momenti del terremoto a Castel Giorgio
Terremoto a Castel Giorgio: paura, danni e testimonianze
Terremoto nell'Alta Tuscia, la situazione ad Acquapendente

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.