Scossa di terremoto. Trema l'Umbria
Un forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 (scala Richter) ha colpito alle ore 14.11 l'Umbria. Anche ad Orvieto è stata avvertita distintamente. L'epicentro, secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è localizzato nella zona della Val Tiberina, tra i comuni di Deruta e Marsciano, ad una profondità di 9,2 km, nella valle del Tevere, al confine tra Umbria e Toscana, in una zona che vede in un raggio di 20 chilometri altri centri come Collazzone, Corciano, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio, Magione, Panicale, Piegaro e Torgiano in provincia di Perugia; San Venanzo in provincia di Terni.
I carabinieri nel nucleo operativo di Orvieto, e i Vigili del Fuoco, al momento, non hanno segnalazioni di danni in città.
I bambini e i ragazzi che si trovavano in classe al momento della scossa sono stati fatti uscire mediante le operazioni di evacuazione fissate dalla Protezione Civile. Molti genitori hanno ritenuto opportuno ritirare i bambini prima dell'orario di uscita, ma le scuole restano comunque aperte fino al normale orario.
(Foto: Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia)
Aggiornamenti:
_____________
15.20 >> Piccoli crolli sono avvenuti nel comune di Marsciano, la protezione civile è già sul posto e il sindaco Alfio Todini fa sapere che al momento non si registrano danni a persone.
La zona dell'epicentro non era mai stata teatro di scosse sismiche: si tratta di una faglia nuova e indipendente rispetto a quella del terremoto del 1997.
Panico a Perugia dove il sisma è stato avvertito distintamente dalla popolazione che si è riversata nelle strade. "Eravamo in Consiglio regionale quando abbiamo percepito la scossa", - ha riferito all'Agi la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti immediatamente dopo il sisma.
"L'area colpita - ha aggiunto la presidente della Regione - è molto vulnerabile dal punto di vista sismico, abbiamo già attivato la Protezione Civile, che è già in viaggio, per capire se ci sono danni a persone o cose".
______
15.45 >>Controlli e verifiche sono in corso anche nel comune di Deruta dove il sindaco Alvaro Verbena sta coordinando i tecnici comunali. Sono segnalati piccoli crolli ma nessun danno a persone. Intanto a Orvieto le scuole medie stanno avvisando i genitori, chi vuole andare a prendere i propri figli può farlo. In mancanza di disposizioni diverse le varie direzioni continuano a tenere all'aperto i ragazzi.
______
16.15 >> Piccoli crolli di cornicioni di case molto vecchie sono segnalati nei comuni di Deruta e Marsciano ma fortunatamente nessun danno a persone.
A Spina, piccola frazione del comune di Marsciano, sono crollati alcuni comignoli e si registrano lesioni all'interno di alcune abitazioni. Sull posto è presente l'assessore regionale alla protezione civile, Vincenzo Riommi, che ha raggiunto la piccola frazione poco dopo le 15,30.
"Stiamo procedendo con tutte le varie strutture a portare avanti le verifiche del caso - ha spiegato l'assessore - : la gente del posto comunque è molto spaventata, perché Spina è abbastanza vicino all'epicentro e, come la vicina San Biagio della Valle, ha sentito più di altri gli effetti della scossa. Certo gli abitanti, 600 circa, avranno qualche riluttanza stanotte a dormire in casa. Vedremo, quindi, nelle prossime ore quali decisioni prendere, tenendo conto che sinora non si parla comunque di edifici da sgomberare".
_______
16.20 >> La forte scossa di terremoto avvertita in tutta l'Umbria, sta provocando un ingolfamento di chiamate telefoniche. Anche i cellulari sono raggiungibili con difficoltà e i collegamenti internet in questo momento sono in forte rallentamento.
Questi i dati riassuntivi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sull'evento sismico avvertito in Umbria intorno alle 14,12.
Event-ID 2210147110; Magnitudo(Ml) 4.2; Data-Ora 15/12/2009 alle 14:11:58 (italiane); 15/12/2009 alle 13:11:58 (UTC); Coordinate 43.006*N, 12.276*E; Profondita' 9.2 km; Distretto sismico Valle_del_Tevere.
________
16.40 >> Quello tra Umbria e Toscana, ha spiegato Giulio Selvaggi, direttore del Centro Nazionale Terremoti dalla sala sismica di Monte Porzio Catone, è stato "un evento sismico abbastanza superficiale, avvenuto a 8-10 chilometri di profondità e quindi la popolazione lo ha avvertito distintamente."
________
17.05 >> Un italiano e uno straniero sono rimasti leggermente contusi mentre fuggivano dalle loro abitazioni a Spina di Marsciano dove vigili del fuoco e carabinieri sono intervenuti anche per portare all'esterno di abitazioni e case di riposo anziani spaventati dalla scossa.
_________
17.15 >> Durante le verifiche in corso da parte dei tecnici sono state evidenziate lesioni ad alcuni edifici anche a Mercatello, Mugnano di Perugia, Piegaro e Pietrafitta.
_________
18.10 >> I due feriti di Spina di Marsciano sono stati medicati a Perugia e subito dimessi. Per loro si è trattato si una slogatura alla caviglia e una frattura ad una costaola.
Complessivamente sarebbero circa un centinaio gli sfollati che a Marsciano si sta valutando come sistemare per la notte. Nel centro storico del piccolo borgo di Spina è crollato il tetto della chiesa parrocchiale.
''Si tratta di una zona che non aveva mai avuto testimonianze e quindi relativamente nuova per noi sismologi''. Così riferisce uno dei tecnici dell'Osservatorio sismologico ''A.Bina'' di Perugia che stanno seguendo l'evoluzione del sisma. La mancanza di riferimenti storici rende più complessa la valutazione sul comportamento successivo dell'evento ''per ora stiamo monitorando con la rete locale - aggiunge il geologo - sicuramente sono da attendersi delle repliche ma al momento si è trattato di una scossa isolata di magnitudo compresa tra 4.2 e 4.5.''
L'epicentro e' stato registrato a San Biagio della Valle, frazione del Comune di Marsciano posta a 15 km da Perugia in direzione Sud-Ovest.
Terremoto ad Orvieto: Santelli "Nessun danno a persone o cose"
Terremoto, l'Assessore regionale Riommi nelle zone colpite dal sisma "Scossa con pochi danni"
Terremoto: chiuso il centro storico di Spina. Lorenzetti apre sala operativa regionale

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.