costume
Seconda DomenicaSlow 2007: nessun pesce d'aprile, tanti gustosi appuntamenti
venerdì 30 marzo 2007
Nessun pesce d'aprile, ma secondo appuntamento con le DomenicheSlow 2007. Centro storico di Orvieto chiuso al traffico e negozi aperti, libero invito ad apprezzare una città senza auto che si presenta come teatro naturale ed architettonico di una serie di iniziative che si svolgono nei luoghi caratteristici della città quali: il Palazzo del Gusto, il Teatro Mancinelli, Piazza Duomo, Piazza della Repubblica, la Bottega Piano Terra, con la collaborazione e il coinvolgimento della Scuola di Musica e della Filarmonica “Luigi Mancinelli”, dell’Associazione Te.Ma., della Bottega Piano Terra, della Cooperativa “Itinera”, del Consorzio Orvieto Promotion, dell’Associazione “Alto Rilievo”, di Confesercenti, Confcommercio, Cittaslow, Fisar Orvieto e dell’Enoteca Trattoria Vinosus, le Fattorie Didattiche.
Il progetto, promosso e finanziato per due terzi dal GAL Trasimeno Orvietano e per un terzo dal gruppo CRAMST con la collaborazione organizzativa del Comune di Orvieto, ha lo scopo di realizzare azioni culturali e promozionali per valorizzare e far scoprire la Città di Orvieto in un modo nuovo ai suoi visitatori, stimolando al tempo stesso la collaborazione delle diverse realtà. Applicando i fondamenti propri delle Cittaslow di cui Orvieto è capitale e sede nazionale ed internazionale e, oltre al cibo e ai prodotti di territorio, si intende promuovere la buona ospitalità per il turista e l’ospite, le tecnologie per la qualità della vita (comunicazione, trasporti, energia) l’urbanistica rispettosa dei materiali e delle tecniche tradizionali, la difesa dell’ambiente e del paesaggio rurale storico, la società e la consapevolezza dei cittadini (anch’essa un parametro di certificazione delle cittàslow).
L’idea delle “Domenicheslow” è quella di rappresentare la città nel suo complesso perché il suo essere più autentico, la sua anima più vera, risiede in tanti elementi talora disgiunti: nei cibi, negli spettacoli, nell’arte, nel vino, nel passeggiare lentamente, nelle architetture, nelle persone. L’obiettivo è quello di ricomporre il mosaico e consegnarlo ai cittadini e ai turisti, liberando anche il centro dalle macchine e sperimentando nel concreto la filosofia delle “Cittàslow”.
Eventi di carattere culturale e promozionale ed iniziative di valorizzazione delle produzioni agroalimentari e artigianali locali che facciano riscoprire, insomma in modo nuovo, Orvieto ai suoi abitanti e ai visitatori, senza trascurare le visite guidate attraverso i diversi percorsi cittàd’arteslow e cittàecampagnaslow.
La disciplina del traffico
Il Programma della Seconda Domenicaslow

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.