ambiente

CAI: "Ripartiamo con l'outdoor a 360 gradi". Officine Netti tra "I Luoghi del Cuore"

lunedì 11 maggio 2020
di Davide Pompei
CAI: "Ripartiamo con l'outdoor a 360 gradi". Officine Netti tra "I Luoghi del Cuore"

La Sezione CAI Orvieto ha voglia di ripartire. E di farlo in tutta sicurezza, nel rispetto delle regole di prevenzione prescritte dalle autorità. C'è, tuttavia, un lungo calendario di escursioni sui sentieri dell'Orvietano per ogni età e livello di preparazione che attende solo di essere esperito. Così come le attività dedicate ai più piccoli con la segnatura dei sentieri "Dalla Scuola al Bosco", mountain bike, trekking e nord walking, alpinismo e speleologia.

Dalle grotte alle vette, il Club Alpino Italiano è impegnato a riprogrammare in città, come in Umbria e in tutta Italia, le attività sociali che erano in calendario nell’anno in corso. Dall’esperienza della pandemia si sviluppano così nuove attenzioni per il "local" e il CAI di Orvieto si dice pronto a valorizzare ancora più di prima l’ambito periurbano e l’intero comprensorio, promuovendo ai circa 300 soci e all’intera cittadinanza una rinnovata attività fuoriporta o, per dirla in inglese, "outdoor".

"Dopo tanta clausura – afferma il presidente, Alessandro Baroneappena possibile ritorneremo a vivere la vita all'aperto. È nel DNA della città e delle persone che amano passeggiare o correre nella natura. I nostri soci non vedono l’ora che le doverose prescrizioni si attenuino o spariscano del tutto per poter ritornare al più presto lungo i sentieri, in falesia oppure in grotta. Da statuto, il nostro club ha come scopo quello di diffondere la cultura della montagna in ogni sua forma.

Di proteggere l’ambiente naturale e il paesaggio, di favorire la conoscenza geografica, etnografica, naturalistica dei luoghi e di organizzare la frequentazione consapevole e sicura degli ambiti montani e collinari, in particolare da parte dei giovani". Ecco svelato il motivo, dunque, per il quale il CAI, in tutta Italia, cresce in quantità e qualità della proposta per le famiglie, i gruppi giovanili, adulti e sportivi. E incontra altre realtà ugualmente interessate all'ambiente.

Uno dei nuovi progetti portati avanti da CAI, Cittaslow, Asds Majorana e Comune è la partecipazione al gruppo di lavoro lanciato dal Gruppo FAI Orvieto per opera della presidente, l'architetto Roberta Mattioni, per inserire le Officine della Centrale Idroelettrica Netti, affascinante esempio di archeologia industriale sul Fosso del Leone, a Sugano, tra i "I Luoghi del Cuore", una delle grandi campagne nazionali del Fondo Ambiente Italiano, che si articola su un ciclo biennale.

E che è giunta alla sua decima edizione. Negli anni pari viene lanciato un censimento dedicato al patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano da salvare. Da maggio a novembre, chiunque può votare e far votare i luoghi che ama e che vorrebbe proteggere, valorizzare, far conoscere. Tra questi, come annunciato, il Gruppo FAI Orvieto, insieme a Comune e Pro Loco di Castel Viscardo ha candidato anche il Belvedere dalla Pineta del Parco del Pinaro. Luoghi da ritrovare e tornare presto a fruire.

"Questa campagna – commenta il sindaco, Roberta Tardanisi inserisce perfettamente nella strategia che, nel breve termine, ci vedrà impegnati a ridefinire la nostra offerta turistica alla luce delle limitazioni imposte dall'emergenza, affiancando al patrimonio di bellezze di cui disponiamo anche percorsi e itinerari escursionistici immersi nella natura. Prevedibilmente, se ce ne saranno le condizioni, i prossimi flussi saranno infatti orientati verso un turismo slow e le attività all’aperto".

Per ulteriori informazioni:
342.0037898

 

Tra "I Luoghi del Cuore" si fanno avanti anche Parco del Pinaro e Altopiano dell'Alfina

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.