Tra "I Luoghi del Cuore" si fanno avanti anche Parco del Pinaro e Altopiano dell'Alfina

"Il Parco Pinaro di Castel Viscardo e la sua vista sulla Valle del Paglia sono ufficialmente candidati a Luogo del Cuore FAI". A darne notizia con un post su Facebook è l'Amministrazione Comunale specificando che "abbiamo bisogno delle firme di tutti i nostri concittadini per valorizzare questo luogo di comunità" e allegando il link con cui votare on line.
Con l'Altopiano dell’Alfina, anche la vicina Acquapendente prende parte ufficialmente alla decima edizione dell'iniziativa "I Luoghi del Cuore", voluta da Fondo Ambiente Italiano.
"Invito tutti gli aquesiani - afferma il direttore del Museo Naturalistico del Fiore, Gianluca Forti - a votare un nostro patrimonio ambientale in grado di regalare emozioni. C’è tempo fino a domenica 15 dicembre, per inviare un voto-messaggio per poterlo salvare".
Lo stesso direttore presenta il bene che il FAI ha individuato nel censimento. "Quello dell'Alfina - sottolinea - è un altopiano vulcanico che comprende i territori dei Comuni di Acquapendente, Bolsena, San Lorenzo Nuovo e Proceno nella regione Lazio; Orvieto, Castel Viscardo, Castel Giorgio, Porano nella regione Umbria. Con le sue nere rocce basaltiche, nate dal primordiale vulcano, l’Altopiano raccoglie e nutre d'acqua potabile il Lago di Bolsena, privo di immissari superficiali, e i Comuni intorno.
Ampie distese di campi e boschi quasi immutati nel corso dei secoli si estendono per migliaia di ettari ad una quota di circa 600 metri sul livello del mare per poi immettersi in una valle profonda e verde (la Valle di Benano) ed inerpicarsi ancora nelle rocche tufacee di Orvieto, Rocca Ripesena, Porano. Il Castello di Torre Alfina troneggia a Nord Ovest, abbracciando a 360 gradi la vista del Monte Amiata, del Monte Cetona, del Monte Arale, del Monte Peglia e più lontane, ma ancora visibili, le prime creste dell'Appennino e dei Cimini.
A Sud Est dell'Altopiano, il Castello di San Quirico incornicia in lontananza, tra le sue mura ed il verde di prati e boschi, Orvieto, la sua cattedrale le sue case medioevali. Sulla distesa verde dell'altopiano, intervallata da prati e boschi, si trovano vecchi casali in pietra, testimonianza architettonica tangibile di un recente passato rurale rimasto quasi immutato. L'Altopiano si estende fin sul ciglio della riserva naturale del Monte Rufeno, dove dimorano animali come lupi, caprioli, cinghiali e lepri.
La bellezza di questo luogo non la salva però da minacce derivanti da progetti di sfruttamento delle risorse geotermiche, che ne potrebbero violentare l'ambiente inquinandolo. Per evitare queste minacce i cittadini si sono mobilitati nel 2014, raccogliendo numerosi voti e garantendo così un intervento Luoghi del Cuore per l'Altopiano dell'Alfina".
Questa notizia è correlata a:
CAI: "Ripartiamo con l'outdoor a 360 gradi". Officine Netti tra "I Luoghi del Cuore"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.