"Umbra Walking Marathon", 126 chilometri in 14 borghi sul Cammino della Pietra Bianca

Si snoda lungo 126 chilometri e tocca numerosi paesi tra la Bassa Valle del Tevere, al confine con il Lazio, e la pianura ai piedi dei Monti Martani, seguendo l'antica Via Amerina, strada consolare che un tempo univa Roma a Ravenna. Quattordici i borghi umbri attraverso i quali sabato 13 e domenica 14 settembre transiterà l'Umbra Walking Marathon, percorso turistico-sportivo che ha l’obiettivo di promuovere il territorio umbro attraverso la mobilità lenta, un valore fortemente radicato nella regione che vanta il più alto numero di cammini d’Italia.
Al suo interno anche l’affascinante Cammino della Pietra Bianca, che si snoda quasi interamente su strade sterrate, ricoperte da pietrisco di colore bianco, molto usato in queste zone per compattarne il fondo. Inaugurato nel 2024, può essere percorso in sei tappe di lunghezza variabile tra 4 e 19 chilometri, in senso orario o antiorario, sia a piedi che in mountain bike, oltre che con la joëlette, la carrozzina fuoristrada monoruota che permette a qualsiasi persona con disabilità di fare escursioni con l’aiuto di almeno un paio accompagnatori.
Il punto di partenza della manifestazione sarà Attigliano, dove i partecipanti torneranno dopo aver attraversato campagne e centri abitati di Giove, Penna in Teverina, Amelia, Sambucetole, Montecastrilli, Dunarobba, Avigliano Umbro, Castel dell’Aquila, Collicello, Macchie, Porchiano del Monte, Lugnano in Teverina e Alviano. L'Umbra Walking Marathon, alla sua prima edizione ufficiale e aperta a tutti, prevede anche altre tre distanze con partenze e arrivi in comuni differenti: il tracciato di 45 chilometri con partenza e arrivo ad Attigliano, quello di 30 chilometri con partenza e arrivo ad Avigliano Umbro e il percorso di 14 chilometri con partenza e arrivo ad Alviano.
L'Umbra Walking Marathon sul Cammino della Pietra Bianca costituisce anche una delle principali attrattive della "Festa di Fine Estate" in programma nello stesso weekend ad Attigliano. Tra i momenti più attesi, la realizzazione da parte dell'artista Daniele Del Sette di un colorato murales in Via Risorgimento, il primo open day delle realtà associative locali, prevalentemente sportive ma anche culturali, e ancora la partenza della prima edizione della "Super Bike della Pietra Bianca", percorso dedicato agli amanti delle due ruote che andranno in bicletta sulla traccia del Cammino della Pietra Bianca.
Per ulteriori informazioni:
www.umbrawalking.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.