Castellana 2025 alle porte, Welcare Industries nuovo partner

Il profumo della Castellana n. 50+2 comincia a farsi largo. Due mesi, o poco più - da venerdì 26 a domenica 28 settembre - per riascoltare quel rombo dei motori che riesce a risvegliare le emozioni di chi già appassionato come farle nascere nei ragazzi che vorranno assistere alla gara per la prima. La Castellana uno degli aventi che può contare sulla certezza del successo. Merito di coloro che ne curano l’organizzazione da anni con una pianificazione nella quale nulla è lasciato al caso.
Un'associazione che fa della passione, dell’entusiasmo, del lavoro e di qualsiasi altra cosa sia utile alla causa le sue armi vincenti. "Senza scordare la fattiva collaborazione creatasi con il sindaco e l’intera Amministrazione" tiene a sottolineare il presidente, Luciano Carboni, a nome di tutto il Consiglio. "Il rapporto - prosegue - è primario e sempre più essenziale considerando l’impegno finanziario sempre più gravoso. Quest’anno, per fare un esempio, le spese assicurative hanno subito un’impennata fortissima e per noi più sensibile anche dovuto al rinnovo dei contratti".
La Castellana 2025 non avrà la denominazione di “finale” ma sarà gara “Super CIVM”, comunque, di alto livello.
"Che ci sia stata una rotazione lo ritengo giusto pur avendo qualche dubbio sulla scelta di disputare la finale in Sardegna. Nulla contro gli amici sardi, sia chiaro, ma ho qualche riserva circa la possibilità di affrontare una trasferta tanto impegnativa da parte di molti piloti. Ripeto, però, che le rotazioni siano giuste purché applicate sempre in modo giusto e omogeneo. Super CIVM sta per l’aumento del coefficiente con il quale si assegnano i punti nelle varie categorie. Sono solo due le gare così titolate in tutta la stagione ed è una delle ragioni per le quali speriamo che anche la Castellana 2025 sia gara di alto livello. Non voglio esagerare nell’ottimismo ma abbiamo già qualche segnale ad autorizzarlo".
I piloti lamentano un aumento eccessivo delle tasse di iscrizione. Esagerano?
"Da che sono in questo contesto quanto dici accade ogni anno. Certamente, un aumento finisce sempre per danneggiare chi ha meno mezzi e questo non va bene. Ho, anche, notato, però, come pure quelli che si lamentano finiscono poi per allinearsi sulla linea di partenza".
Roberto Biagioli, presidente dell’Orvietana, ama ricordare la duratura collaborazione con i soliti amici. A occhio, guardando il manifesto 2025, mi pare che anche voi contiate molto sui “soliti noti”...
"Vero e non finirò mai di ringraziarli. Approfitto per dare il benvenuto a Welcare, nuovo partner da quest’anno. Ho apprezzato molto quanto esposto dalla dott. Fulvia Lazzarotto circa l’importanza di fornire supporto a ciò che di meritevole accade sul territorio. In concomitanza con la gara la loro Azienda vivrà un momento importante al quale faremo del nostro meglio per dare supporto".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.