sport

Sulla Rupe il festival nazionale Uisp del “Gioco e delle Tradizioni”

martedì 3 ottobre 2017
Sulla Rupe il festival nazionale Uisp del “Gioco e delle Tradizioni”

Il progetto denominato “Festival Nazionale Uisp del Gioco e delle Tradizioni ” promosso dal Comitato UISP Orvieto – Medio Tevere, dal Comitato Regionale Uisp Umbria e dalla Struttura Nazionale di Attività Giochi si svolgerà ad Orvieto il 6-7-8 Ottobre 2017.

La manifestazione, nasce per celebrare una cultura e una pratica, quella dei giochi tradizionali, il cui patrimonio (immateriale) è diventato oggetto di tutela da parte dell’Unesco. Ventisette anni fa, proprio a Orvieto, in occasione di un Convegno UISP, nacque l’Area Giochi Tradizionali, lo strumento del nostro mondo associativo impegnato nella diffusione, promozione e conservazioni di queste bellissime attività. Con questo “Festival”, primo del genere a firma UISP,  vogliamo pertanto dare continuità e ulteriori contenuti a quella feconda intuizione.

Nell’Orvieto medievale, così come in altre città italiane ed europee, i giochi circoscrivevano lo spazio e il tempo di una quotidianità e di un calendario profano che, pur non avendo prodotto “opere” ha lasciato tuttavia “registrazioni” nei documenti della storia e nelle tradizioni. L’idea del progetto è quindi quella di avviare un recupero dei giochi “tradizionali” intesi come elementi di orientamento cognitivo, socialità, benessere, cultura, storia. Con il vantaggio che del gioco tradizionale si possono sostanzialmente replicare le esperienze emozionali e fisiche, i caratteri agonistici e sociali, il piacere della pratica e un modo di conoscere la tradizione e la storia replicandone, in una dimensione minima, le regole e lo svolgimento.

Il patrimonio culturale rappresentato dai “giochi tradizionali” rischia di trovarsi obliterato dai rapidi cambiamenti della modernità che tende a cancellare, almeno sotto il profilo delle esperienze ludiche, le specificità locali. L’imporsi di un unico modello di gioco (in genere elettronico) e di una rigida separazione tra il gioco dei bambini e dei ragazzi e quello degli adulti corrode i caratteri originali di una “sociodiversità” che è meritevole di tutela quanto l’analoga diversità naturale (“biodiversità”).

Il recupero dei giochi tradizionali è auspicabile anche perché rende leggibili i caratteri di una socialità e di una cultura delle zone rurali che è stata matrice del fatto produttivo e dell’attitudine alla collaborazione. La loro conservazione e trasmissione può affiancare, in maniera divertente, altre analoghe operazioni di tutela dei caratteri e delle culture originali del territorio (progetti ecomuseali, di valorizzazione delle produzioni tipiche, di valorizzazione dei beni culturali, artistici e ambientali) completando un quadro destinato ad alimentare i tratti fondanti di nuove comunità rurali, il rifiorire di nuove economie, la generazione di nuove esperienze produttive e culturali.

Di seguito il Programma dell’evento

VENERDI 6 OTTOBRE 2017
CONVEGNO DI APERTURA
“L’azzardo non è un gioco”
Palazzo Capitano del Popolo “Sala dei 400”

Inizio Lavori ore 9.30
Apertura Convegno
Ivano Maiorella Responsabile Nazionale Comunicazione Uisp
Saluti Introduttivi
Federica Bartolini Presidente Uisp Comitato Orvieto Medio Tevere
Stefano Rumori Presidente Regionale Uisp Umbria e Direzione Nazionale
Mauro Rozzi Presidente Regionale Uisp Emilia Romagna- Direzione Nazionale
Responsabile SDA Giochi Uisp Nazionale

Saluti
Giuseppe Germani Sindaco Comune di Orvieto

Relatori:
Pierpaolo Baretta Sottosegretario al Ministero Economia con delega al gioco
Tiziano Pesce Vice Presidente Nazionale Uisp
Luca Barberini Assessore alla Sanità Regione Umbria
Carla Casciari Assemblea Legislativa Regione Umbria
Cristina Croce Vice Sindaco e Assessore allo Sport Comune di Orvieto
Marco Cristofori Responsabile Struttura Dipartimentale di Sorveglianza e Promozione
della Salute Asl Umbria 2 e Coordinatore Scientifico CERSAL
Dario de Toffoli Studio Giochi Venezia
Alessio Crisantemi Direttore rivista Gioco news
Angela Bravi Responsabile alle Dipendenze Regione Umbria

Modera: Carlo Paris Giornalista Rai

Sabato 7 OTTOBRE 2017 ore 17.00
Tavola Rotonda
“LA FELICITÀ IN GIOCO” Una sfida per gli Amministratori
Sala Unità d'Italia - Palazzo Comunale

Introduce:
Stefano Rumori – Direzione Nazionale Uisp

Partecipanti
Furio Honsell – Sindaco Comune di Udine
Giuseppe Germani – Sindaco Comune di Orvieto
Francesco De Rebotti - Sindaco Narni e Presidente Anci Umbria
Federico Gori – Sindaco di Montecchio Club Anci Piccoli Comuni
Alessandra Cannistrà – Assessore beni e attività culturali Comune di Orvieto
Paolo Monini – Funzionario del Comune di Udine
Francesca Corrado - Direttrice di Giona
Dario de Toffoli - Studio Giochi Venezia
Giancarlo Baronti – Antropologo Università di Perugia

 

I LUOGHI DEL FESTIVAL

6-7-8 Ottobre 2017
Palazzo Capitano del Popolo- Sala Expo
Palazzo Simoncelli (sede Unitre Orvieto)
Palazzo dei Sette
Piazza del Popolo
Piazza Duomo
Piazza della Repubblica

TORNEI:
6-7-8 Ottobre 2017
Scacchi-Palazzo dei Sette
Dama-Palazzo dei Sette
Carrom-Palazzo dei Sette
Biliardino-Palazzo Capitano del Popolo- Sala Expo
Burraco- Palazzo Simoncelli (sede Unitre Orvieto)
Flipper -Palazzo Capitano del Popolo- Sala Expo
Tennis Tavolo- Palazzo dei Sette

GIOCHI
6-7-8 Ottobre 2017
Dalle 10.00 alle 13.00 Dalle 15.00 alle 19.00
Giochi di Abilità Giochi da Tavolo Giochi di Movimento

MERCATINI DEL FESTIVAL
6-7-8 Ottobre 2017
AironeLab, Serra Fiordaliso, Emporio Senza Monete e Riusarte, Coop.Oasi Agricola, Libreria “Albero delle Parole”

LABORATORIO SULL’ARTE
Domenica 8 Ottobre ore 10.00
a cura di Clac Orvieto
Palazzo dei Sette

LABORATORIO DEL GIOCO
Sabato 7 ottobre ore 9.00
Palazzo Capitano del Popolo
Presentazione del Libro di Giuseppe Daniele
”Corpo cuore cervello e giochi popolari
In collaborazione con Ass.Piccoli passi
Sabato 7 Ottobre ore 15.00
Palazzo Capitano del Popolo

LABORATORIO DI DANZE POPOLARI
Sabato 7 Ottobre ore 16.30-17.30
Piazza del Popolo

CACCIA AL TESORO DEI GIOCHI
Sabato 7 Ottobre ore 9.00
Orienteering per le Scuole a cura dell’Associazione “E.Majorana” Orvieto
Piazza del Popolo

CAMMINATA DEL FESTIVAL
Domenica 8 Ottobre ore 11.00
“OTTOBRATA dell’AVIS” a cura di Avis Comunale Orvieto
Ritrovo Piazza Vivaria

STAZIONI IN GIOCO
6-7 Ottobre ore 9.00
Percorso Scuole nei luoghi del Festival con partecipazione a giochi e laboratori

MOSTRA “GLI INDIANI D’AMERICA”
6-7-8 Ottobre 2017
Palazzo dei Sette

DEGUSTAZIONE “Il Pasto del Posto”
Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre
dalle 16.30 alle 19.00
Palazzo dei Sette – Atrio

Con la preziosa partecipazione e collaborazione di:
Ali per giocare
Coop. sociale il Quadrifoglio
Spazio Verde Blu
Unitre Orvieto
Prog.Uomo Ludobus ArtInGioco
Associazione Piccoli Passi
Ingegneria del Buon Sollazzo
Avis Comunale Orvieto
DireFareGiocare
Associazione “E.Majorana”
Giona Città in gioco
Clac Orvieto

Il Programma potrà subire variazioni. Il Festival si terrà anche in caso di maltempo

Info Point Festival : Palazzo Capitano del Popolo - Palazzo dei Sette

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.