sport

Cronoscalata Lago Montefiascone: miglior tempo assoluto per l'Osella di Cremonesi. Risultato di vertice anche per Massimo Vezzosi di Castiglione

domenica 29 luglio 2007
Gran successo di pubblico e di piloti per la decima edizione della cronoscalata Lago-Montefiascone, che domenica 29 luglio ha visto al via una sessantina di autostoriche riproponendo un evento sportivo che tra gli ani 60 e gli anni 70 aveva visto partecipare i migliori piloti italiani. La gara 2007, che ha interrotto un lungo periodo di fermo che durava dal 1989, è stata organizzata dall’Automobile Club di Viterbo in stretta collaborazione con il Club Fiat 500 di Montefiascone, e ha potuto contare sul decisivo appoggio di tutta l’amministrazione comunale di Montefiascone, con in testa il sindaco Fernando Fumagalli che non ha nascosto l’entusiasmo nel vedere le auto da corsa ritornare sullo splendido percorso dei 4500 metri dal lago verso la città. Al via di questa edizione solo le auto storiche con validità per il Challenge Salita Piloti, e proprio questa validità ha fatto confluire a Montefiascone il fior fiore dei piloti italiani della specialità provenienti soprattutto dalla Toscana e dalla provincia di Viterbo. Al termine delle due manche la migliore prestazione assoluta l’ha fatta registrare il pilota Ligure Franco Cremonesi, che ha guidato alla perfezione il suo prototipo Osella/Bmw facendo segnare il record del percorso con il tempo totale di 4’13.72 alla bella media oraria di 125,486 Km/h. Ma se Cremonesi è stato l’eroe della giornata di gara le classifiche finali hanno tenuto conto dei risultati ottenuti dai piloti nei tre raggruppamenti. Nel primo si è imposto il farmacista di Castiglione in Teverina Massimo Vezzosi, che ha guidato alla perfezione la sua Ford Cortina Lotus iscritta per i colori della scuderia Tuscia di Viterbo, imponendosi con un vantaggio di quasi tre secondi sull’Alfa Romeo Giulia Gt di Fabio Micheli e sul compagno di scuderia Ranieri Fumi, al volante di una Porsche 356. Nel secondo raggruppamento il primato è andato alla potente Porsche 911 Carrera di Paolo Scorretti, in gara per i colori della Scuderia Piloti Senesi, che ha preceduto di misura, oltre 19 secondi, la Simca Rallie 2 di Giovanni Bartalesi e la Simca Coupé di Gastone Boddi. Scontato successo invece nel terzo raggruppamento per l’Osella di Franco Cremonesi, autore anche del miglior tempo assoluto in gara, che ha preceduto la lancia Beta Montecarlo di Renato Capotosto e l’efficientissima Peugeot 104 di Giancarlo Innocenti. Tra i piloti più acclamati in gara una menzione particolare invece va a Renato Quattranni, che con la sua Fiat Giannini 595 ha dato spettacolo sui tornanti del tracciato di casa siglando uno splendido tempo totale di 5 minuti e 38 secondi netti, facendo meglio di vetture ben più potenti. Dal punto di vista organizzativo tutto ha funzionato alla perfezione, ad iniziare dal servizio d’ordine e sicurezza, che ha visto impegnate sia le forze dell’ordine sia le associazioni di protezione civile di Montefiascone. Eccellente anche il lavoro svolto dai cronometristi della sezione di Viterbo, dai numerosi commissari di percorso dislocati lungo il tracciato in ben 35 postazioni, che hanno garantito la sicurezza dei piloti. Efficiente e senza sbavature anche la direzione gara, affidata all’espertissimo Wladimiro Maestrini, che ha svolto alla perfezione il suo compito. Un cenno di merito infine anche all’architetto Mauro Trapè che, in qualità di presidente del Club Fiat 500 di Montefiascone, ha svolto un infaticabile lavoro di coordinamento organizzativo. Dopo questa edizione 2007, che va in archivio con un bilancio decisamente positivo, l’obiettivo del comitato organizzatore è ambizioso: ottenere la titolazione di campionato italiano già per l’evento del 2008. Nella foto di Francesco Ricci: Il pilota di Castiglione in Teverina Massimo Vezzosi, primo posto nel primo raggruppamento al volante della Ford Cortina Lotus

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.