Sono ormai tanti, troppi giorni che l’umanità scandisce le proprie giornate rimanendo inchiodata davanti al televisore ad attendere con ansia il bollettino di "guerra" fornito dalla Protezione Civile che puntualmente informa su quanti contagi, quanti ricoveri in terapia intensiva, quanti decessi e, infine, quanti guariti questo maledetto virus ha provocato. E allora nella mente di tutti il pensiero è sempre quello: "Ma quando finirà questo incubo?", "La vita tornerà ad essere come prima?".
Ma, come per magia, basta guardare fuori alla finestra e vedere che le piante, i fiori, gli uccelli, l’aria sono più vivi che mai e paradossalmente anche in un angolo dell’Ospedale, la vita fa capolino e come per incanto tutti giorni il vagito di un neonato riempie il cuore di gioia e di speranza. Ma ancora una volta, la sorte ha voluto che noi donne dovessimo affrontare un momento così delicato ed altrettanto speciale in completa solitudine, perché il provvedimento necessario relativo al distanziamento sociale, ha impedito ai padri di sostenere la donna durante il travaglio e di assistere alla nascita del proprio figlio.
Ecco allora che è scattato il desiderio da parte di un gruppo di giovani padri, che nella vita condividono la passione per il calcetto, di rendere questo momento speciale anche al tempo del Coronavirus utilizzando la tecnologia. L'Associazione Winter League di Orvieto composta da organizzatori, dirigenti, giocatori e appassionati, ha messo a disposizione del reparto di Ostetricia dell’Ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto un Tablet 10 pollici, scheda Sim e relativo cavalletto, affinché tutti i papà potranno assistere al parto della loro compagna, magari dal sedile della propria auto, parcheggiata fuori dall’Ospedale.
Il reparto di Ostetricia e Ginecologia capitanato (termine calcistico) dal dottor Angelozzi Patrizio, coadiuvato dalla coordinatrice delle ostetriche Anna Maria Ciucci e le ostetriche, ringraziano a nome di tutte le mamme. "Una misura temporanea - spiegano dell'Usl Umbria 2 - che, ristabilite le condizioni di sicurezza, si confida di rimuovere quanto prima per restituire ai papà la gioia di condividere con le compagne questo momento unico ed importante per la coppia".
Destino ha voluto che l’affettuoso pensiero dell’associazione sportiva di Orvieto sia coinciso con una giornata di lavoro particolarmente intensa e fortunata per il reparto ospedaliero. Il tablet è stato infatti utilizzato, nella mattinata di martedì 21 aprile, da tre neomamme che hanno annunciato ai papà la nascita di tre bellissimi bebé, una bimba e due maschietti.
Il dottor Patrizio Angelozzi, la coordinatrice ostetrica Anna Maria Ciucci e tutto il personale dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Orvieto, insieme alla direzione dell’Azienda Usl Umbria 2 e alla direzione medica del "Santa Maria della Stella" ringraziano l’associazione per il graditissimo ed utilissimo omaggio di grande utilità alle partorienti per comunicare con il proprio partner la cui presenza in sala parto non è purtroppo ammessa in questa fase di emergenza sanitaria.