Comip per Covid
sociale

Stefania Buoni regala ai giovani caregiver il libro "Quando mamma e papà hanno qualcosa che non va"

mercoledì 18 marzo 2020
Stefania Buoni regala ai giovani caregiver il libro "Quando mamma e papà hanno qualcosa che non va"

"Non posso guarire il tuo genitore, ma posso almeno farti arrivare un pacchetto con un piccolo libro scritto col cuore. Un dono, per farti sapere che non sei solo. Che qualcuno in questo momento pensa anche a te”. Stefania Buoni, che ha fondato l’associazione COMIP - Children of Mentally ill Parents, la prima in Italia creata da e per i figli di genitori con un disturbo mentale, lancia l’iniziativa “Comip per Covid”.

“Voglio stare vicino ai tanti ragazzi e adulti che in tutta Italia, in piena emergenza Coronavirus, convivono con un genitore affetto da un grave disturbo psichiatrico (disturbo bipolare, depressione, schizofrenia, disturbo schizoaffettivo) o vivono in un’altra città, lontano dalla propria madre o dal proprio padre affetto da un problema di salute mentale.

La quarantena per Coronavirus è dura per tutti. Lo è in modo particolare per tanti giovani caregiver che convivono con uno o entrambi i genitori affetti da un disturbo psichiatrico. Molti di loro non hanno nessuno con cui parlare e l’impossibilità di uscire di casa può amplificare la sofferenza. Noi desideriamo esserci”. 

Oltre al gruppo di auto mutuo aiuto online che rimane sempre attivo, fino a venerdì 3 aprile l’associazione spedirà gratuitamente a chi ne farà richiesta una copia del libro “Quando mamma o papà hanno qualcosa che non va. Miniguida alla sopravvivenza per figli di genitori con un disturbo mentale” a tutti i figli che, per difficoltà economiche, non hanno la possibilità di sostenere l’associazione attraverso una donazione. Chi desidera ricevere il libro può comunicare il proprio indirizzo alla mail dell’associazione info@comip-italia.org scrivendo nell’oggetto “Comip per Covid”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.