In occasione della Giornata sulla Legalità, martedì 10 dicembre gli studenti delle classi terza, quarta e quinta della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado di Baschi, hanno incontrato i Carabinieri di Orvieto e della Caserma di Baschi che hanno tenuto una lezione sui pericoli dell’uso delle sostanze stupefacenti. Fondamentale la presenza del sindaco, Damiano Bernardini, e della dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi, Antonella Meatta.
"Oggigiorno - è stato sottolineato nel corso dell'incontro - il problema riguarda sempre di più i giovani ragazzi, che diventano vittime inconsapevoli di questo terrificante male. La vita di tutti i giorni ci mette davanti a delle scelte in cui possiamo testimoniare la legalità e la giustizia, oppure il loro contrario. Ciascuno di noi può fare molto con le proprie azioni, con il proprio impegno fattivo. Ognuno è responsabile della parte di storia che è chiamato a costruire".
In un secondo momento gli studenti hanno sperimentato con alcune prove pratiche come si scoprono le impronte digitali utilizzando della polvere magnetica. Su alcuni fogli sono state impresse le impronte che poi compaiono utilizzando un utensile in grado di rivelarle e di portarle alla luce.
Ai saluti finali le forze dell’ordine e le istituzioni hanno visionato con interesse i disegni eseguiti nel laboratorio pomeridiano e sono state consegnati biglietti di saluti a tutti. Una giornata davvero importante perché "la scuola, come principale agenzia educativa, rende consapevoli della gravità di specifiche problematiche e invita a riflettere sul ruolo che ciascuno ricopre nell’attuale e sempre più complessa società civile".