Inizieranno lunedì 6 maggio i corsi di formazione del Piano educativo zonale rivolti ai docenti delle strutture educative 0-6 di otto comuni della zona “Colline dell’Albegna”, finanziati con i fondi della Regione Toscana e in programma fino a lunedì 24 giugno. Il percorso formativo si svolgerà sarà incentrato sulla pratica della “Mindfulness” nata per ridurre lo stress lavorativo delle 60 educatrici ed insegnanti coinvolte in questo progetto sperimentale. Il fine è quello di aiutare il personale delle strutture educative prescolari a sviluppare attenzione e flessbilità psicologica, riconoscere e poter meglio gestire emozioni difficili, migliorando la qualità della comunicazione e dell’ascolto, sviluppando accettazione, equanimità, apertura e pazienza, tutte qualità necessarie nella formazione di un buon insegnante.
Il percorso intende lavorare di conseguenza anche sulla prevenzione del burn-out, dato che la pratica della Mindfulness intende promuovere una relazione consapevole con se stessi, con i bambini e con l’ambiente. La formazione è stata organizzata dalla coordinatrice pedagogica zonale, dottoressa Alessandra Darini, pedagogista clinico, in collaborazione con il professor Pietro Muratori, psicoterapeuta e ricercatore dell’Irccs Stella Maris di Calambrone. Il ciclo di otto incontri sarà tenuto dalla docente Rebecca Ciacchini, psicologa di Pisa.
“La speranza – spiega la dottoressa Darini - sarà quella di portare nei prossimi anni questo modello di intervento in tutte le scuole, proponendo queste esperienze non solo alle insegnanti, ma anche ai bambini. Si potrebbe pensare ad una nuova visione delle prospettive educative con l’inserimento delle attività, di giochi e pratiche di Mindfulness nelle scuole. Grazie agli studi di John Kabat Zinn e Susan Kaiser Greenland per l’infanzia, è possibile sostenere che le pratiche proprie della Mindfulness rappresentino una sorta di educazione ad essere. Si tratta di una forma di educazione che è nata per gli adulti, ma che si sta scoprendo sempre di più come un metodo educativo, intrinsecamente legato anche all’apprendimento”.
Ecco il calendario:
- “Introduzione alla consapevolezza” lunedì 6 maggio alla scuola primaria Capalbio Scalo;
- “Il respiro come ancora, eventi piacevoli” lunedì 13 maggio alla scuola primaria di Magliano in Toscana
- “Consapevolezza in movimento, eventi spiacevoli” lunedì 20 maggio alla palestra scuola di Albinia;
- “Entrata nello stress: pratica e teoria” lunedì 27 maggio alla scuola secondaria I grado Orbetello via Pola;
- “Uscita dallo stress: pratica e teoria lunedì 3 giugno alla palestra della scuola secondaria I grado a Magliano in Toscana
- “La comunicazione stressante” lunedì 10 giugno alla palestra della scuola secondaria I grado a Magliano in Toscana;
- “Applicare la consapevolezza” lunedì 17 giugno alla palestra di Albinia.
Le conclusioni sono previste lunedì 24 giugno alla palestra di Albinia.