sociale

La Stazione Ferroviaria di Orvieto entra nel circuito "Sala Blu" di Rfi

venerdì 18 gennaio 2019
di Davide Pompei
La Stazione Ferroviaria di Orvieto entra nel circuito "Sala Blu" di Rfi

Parola d'ordine, accessibilità. Non solo virtuale ma prima di tutto fisica, indirizzata verso persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea. Marcia nella direzione dell'assistenza lo scalo ferroviario di Orvieto, la settima stazione umbra dopo Assisi, Foligno, Perugia, Spoleto, Terni e Fabro-Ficulle ad entrare nel circuito "Sala Blu" di Rete Ferroviaria Italiana che nel 2018 ha erogato 2.196 servizi. Salgono così a 300 le stazioni ferroviarie gestite dalle 14 Sale Blu presenti in Italia.

Lo comunicano Ferrovie dello Stato e RFI che hanno esteso il servizio in 20 nuovi scali distribuiti su 12 regioni, sottolineando che tutto ciò è segno de "l'attenzione del Gruppo FS Italiane verso le esigenze dei viaggiatori, con lo scopo di migliorare la qualità del viaggio e la vita di milioni di persone che ogni giorno utilizzano il treno per i propri spostamenti". Qualcosa si muove anche rispetto alle migliorie alla Stazione Ferroviaria, attiva dal 1865, più volte invocate dai pendolari.

Si dice soddisfatto, l'assessore ai trasporti e alla mobilità Andrea Vincenti rispetto a un servizio che "soddisfa un’esigenza attesa, per la quale l'Amministrazione Comunale si è attivata da tempo". "Desidero ringraziare FS ed RFI – aggiunge – per la considerazione e gli investimenti destinati al nostro scalo ferroviario. Insieme, negli ultimi anni è stato possibile provvedere al ripristino della scala mobile del sottopassaggio e all’installazione dell’ascensore a servizio del secondo binario".

L'attesa resta per quella esterna di collegamento con Piazza della Pace. "L’inserimento della stazione di Orvieto nel circuito è un risultato importante" aggiunge la vicesindaco Cristina Croce, sua la delega alle politiche sociali, nel ringraziare le associazioni Andromeda, Afhco e Orviet’Ama, attive da anni sul territorio, con i rispettivi presidenti Vincenza Lilli, Franco Banella e Anna Maria Croce per il proficuo supporto dato per raggiungere l’obiettivo.

"Il lavoro – spiega – è iniziato proprio grazie all’input giunto da queste tre associazioni di volontariato del terzo settore, che hanno sensibilizzato sia il Comune che la Direzione Circolazione della Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane nella persona della responsabile Servizi alla Clientela, che ringrazio per essersi messa subito attivata, già all’indomani del ricevimento della richiesta".

Da questa settimana, dunque, la Stazione di Orvieto è operativa per i servizi di assistenza senza carrello elevatore ed entro venerdì 1° febbraio saranno disponibili anche questi dispositivi per un servizio completo. "L’ampliamento del circuito di assistenza delle Sale Blu – dichiara Gianfranco Battisti, AD e DG di FS Italiane – permette di essere più vicini alle persone e raggiungere standard sempre più elevati di qualità ed efficienza".

"A questo impegno in tema di accessibilità – sottolinea Maurizio Gentile, AD e DG di RFI – si affianca il programma di interventi di natura strutturale e tecnologica che stiamo portando avanti nelle stazioni per eliminare le barriere architettoniche e assicurare a tutti i viaggiatori autonomia negli spostamenti". Punta a questo anche il recente accordo per il servizio di assistenza integrata teatro-aereo.

Quelli erogati gratuitamente negli scali ferroviari appartenenti al network sono passati dai 150.000 del 2011 ai circa 360.000 forniti a fine 2018. Le 14 Sale Blu, che coordinano e gestiscono gli interventi, sono presenti nelle principali stazioni italiane e sono aperte tutti i giorni dalle 6.45 alle 21.30. Negli ultimi 5 anni è raddoppiato il numero delle cosiddette "stazioni fast", oggi 30, per cui è necessaria una sola ora di preavviso per la prenotazione del servizio.

In corso, la fornitura di circa 400 nuovi carrelli elevatori per l’assistenza alle persone in carrozzina. Le persone interessate al servizio possono prenotare inviando una mail ad una delle 14 Sale Blu nazionali, oppure telefonando al numero verde gratuito 800.906060 raggiungibile da telefono fisso o al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.323232 raggiungibile anche da mobile. Infine, sul portale "Sala Blu On Line" è possibile richiedere assistenza direttamente dal web.

Per ulteriori informazioni:
www.rfi.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.