È stato riconfermato alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto l'attuale Presidente Vincenzo Fumi, che condurrà dunque il suo mandato per un ulteriore triennio. A deciderlo, come da Statuto, è stato nella serata di oggi, 19 aprile, il Consiglio di Indirizzo, al termine della seduta in cui si è proceduto anche all'esame e all'approvazione del bilancio di esercizio 2012. Il rinnovo del mandato, come la Fondazione comunica con una nota, è avvenuto sulla base dell'apprezzamento nei confronti del Presidente Fumi, "che ha portato avanti - si afferma - un importante percorso di crescita della Fondazione nell'interesse del territorio, reso evidente dagli ottimi risultati della gestione dell'Ente".
Approvato con soddisfazione, nella stessa seduta, il bilancio dell'esercizio 2012, che conferma lo stato di buona salute del patrimonio e della gestione economico-finanziaria della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, evidenziando il ruolo centrale dell'Ente orvietano per lo sviluppo socio-economico del comprensorio.
"L'esercizio 2012 - sottolinea la Fondazione CRO - è stato caratterizzato dall'aggravarsi della crisi mondiale che sembra perdurare nella zona euro ed in modo particolare nel nostro Paese; il difficile momento economico si è ripercosso negativamente anche su molte fondazioni bancarie sia sotto il profilo patrimoniale, che sotto quello della riduzione delle risorse disponibili per l'attività istituzionale. Per quanto riguarda la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, invece, il patrimonio è stato salvaguardato e incrementato - raggiungendo l'ammontare di circa Euro 67,5 milioni - tramite un'attenta gestione finanziaria che in un periodo di grave incertezza dei mercati ha consentito di realizzare una redditività media netta del totale delle attività finanziarie pari al 3,82%".
I buoni risultati della gestione del patrimonio ed i dividendi distribuiti dalla Cassa di Risparmio di Orvieto Spa nonostante il periodo di grave crisi economica del Paese, hanno permesso di far fronte alle spese di gestione e di effettuare un accantonamento al Fondo Erogazioni nei Settori Rilevanti per Euro 1.500.000 per il finanziamento dell'attività erogativa del 2013, ed un ulteriore accantonamento facoltativo alla Riserva obbligatoria per Euro 439.596 e uno alla Riserva per l'integrità del patrimonio per Euro 195.082.
Le risorse erogate nell'esercizio 2012 - pari ad Euro 1.200.000 - sono state ripartite nei seguenti settori d'intervento:
Settori Rilevanti:
Arte, attività e beni culturali Euro 302.569;
Istruzione e formazione Euro 288.346;
Sviluppo locale Euro 302.611.
Altri settori Ammessi:
Salute pubblica Euro 1.500;
Volontariato, filantropia e beneficienza Euro 254.603;
Assistenza agli anziani Euro 50.371.