Comincerà giovedì 17 gennaio a Orvieto il Corso organizzato dal Cesvol di Terni su "Media e Associazionismo. Strumenti e strategie per comunicare al meglio il valore del no profit". Il corso avrà una durata di 30 ore complessive distribuite in 10 incontri a cadenza settimanale di tre ore ciascuno, dalle 15 alle 18.
Lo scopo è fornire conoscenze e strumenti adeguati affinché le associazioni possano far conoscere, con registri comunicativi e tecniche di comunicazione esatte e centrate in rapporto ai vari ambienti crossmediali, il loro status, le loro attività e il valore sociale del loro operare. Si terrà nella sede della ex Abbadia Medica, in Viale I maggio 75 a Orvieto Scalo.
E' ancora possibile iscriversi rivolgendosi a laurapelle@cesvol.net. Per informazioni 0744 812786 interno 5, dalle 9 alle 13. Di seguito il programma del Corso e le date degli incontri.
Programma del Corso
Incontro 1
Giovedì 17 gennaio 2013
Come organizzare la visibilità della propria associazione
Analisi della mission e utenti di riferimento.
Le varie forme di comunicazione e le loro diverse finalità (comunicazione sociale, promozionale, pubblicitaria).
Come scegliere il mezzo giusto al momento giusto.
Come relazionarsi a vari soggetti e ambienti di riferimento (istituzioni e enti, mondo della comunicazione, potenziali associati e volontari, altre realtà sociali di riferimento).
Vivere sulla carta
Per la comunicazione sociale
Logo, claim, biglietto da visita, carta intestata, busta, pieghevole, brochure.
Per fini promozionali
Volantini, cartoline, manifesti, locandine
Abitare il web
Sito o blog, pagina facebook, profilo twitter, Google Plus, canale You Tube. Altri social media di interesse come Foursquare, Flickr e Instagram.
Incontro 2
Approfondimenti sui temi dell'incontro 1
Venerdì 18 gennaio 2013
Vivere sulla carta
Modulo 1
Scelta dello status o del messaggio da comunicare, organizzazione delle informazioni.
Layout di progetto: analisi dei font e loro utilizzo, stampa digitale, stampa tipografica.
L'utile "Bibbia" di John Maeda, ovvero l'efficacia della semplicità.
Modulo 2
Esercitazione pratica.
Incontro 3
Approfondimenti sui temi dell'incontro 1
Venerdì 25 gennaio 2013
Abitare il web per comunicare
Per comunicare il proprio status: sito o blog?
Accessibilità e barriere architettoniche sul web.
CMS e gestione dei siti web.
Le web application.
Incontro 4
Approfondimenti sui temi dell'incontro 1
Venerdì 1 febbraio 2013
Abitare il web per interagire
Innanzi tutto la netiquette.
Web collaborativo: condivisione documentale, scrittura collaborativa, gestione di
attività di gruppo.
Web partecipativo: forum, social network.
Mailing list.
Non tutto è rosa, attenzione ai rischi: diffamazione e copyright
Incontro 5
Venerdì 8 febbraio 2013
Come sono cambiate la comunicazione e l'informazione
Modulo 1
Giornalismo tradizionale e citizen journalism.
Dai media passivi all'interattività.
Dal registro comunicativo unico alla crossmedialità.
Per ogni mezzo il giusto registro comunicativo e il giusto file: carta, web, fotografia, video.
Modulo 2
Come fare un comunicato stampa.
Citizen journalism: come far conoscere direttamente il proprio punto di vista.
Cosa piace o non piace a direttori e giornalisti: regole per presentare al meglio la propria comunicazione e ottenere dei risultati effettivi.
Come relazionarsi con il mondo dell'informazione.
Incontro 6
Venerdì 15 febbraio 2013
Documenti, contenuti, formati
Modulo 1
Creazione di contenuti accessibili con elaboratori di testi.
PDF accessibili.
Le strutture dei documenti HTML.
Modulo 2
Esercitazione pratica.
Incontro 7
Venerdì 22 febbraio 2013
Presentazioni
Modulo 1
Presentazioni: utilizzo di software come PowerPoint, Keynote, Impress.
Condivisione delle presentazioni: Slideshare, Google Docs.
Modulo 2
Esercitazione pratica.
Incontro 8
Venerdì 1 marzo 2013
Come coordinare la comunicazione e la promozione delle iniziative
Modulo 1
Come indire un incontro.
Come fare una richiesta.
Le vecchie regole di ottimo gusto: intestazione, oggetto, registro comunicativo, formattazione, norme tipografiche.
Come organizzare la comunicazione di un progetto complesso.
Attraverso quali canali comunicare e promuovere un'iniziativa o un progetto.
Modulo 2
Esercitazione pratica.
Incontro 9
Venerdì 8 marzo 2013
Simulazione della comunicazione e della promozione di un evento
Esercitazione pratica sulle varie fasi
Incontro 10
Venerdì 15 marzo 2013
I video
Strumenti per la realizzazione.
Elementi di tecniche di ripresa.
Video editing: cenni sull'uso dei più comuni software; transazioni; doppiaggi.
Utilizzo dei video sul web.