Il Comune di Porano ha recentemente autorizzato l'avvio del Nido Familiare "Il Nido delle Cinciarelle", unica esperienza nel comprensorio orvietano. Si tratta di un progetto sperimentale avviato dalla Regione Umbria che è parte integrante delle offerte dei servizi sociali del territorio. Il nido, avviato previo iter regionale e relativo percorso formativo dall'Associazione di promozione sociale senza fini di lucro di Terni "Per fare un albero...", che fa capo alla Dott.ssa Paola Paolini di Porano, che ha a suo tempo risposto al bando regionale sui nidi familiari, può ospitare fino a 4 bambini da 3 a 36 mesi. Siamo particolarmente lieti di annunciare l'avvio di questa esperienza in quanto la Dott.ssa Paolini, psicologa particolarmente attenta alle problematiche educative e familiari, ha avuto l'idea di avviare l'esperienza, come ci ha gentilmente comunicato, leggendo la notizia del bando regionale sul nostro quotidiano Orvietonews.it. A lei e all'associazione "Per fare un albero..." i migliori auguri di buon lavoro.
Per informazioni dettagliate sul nido e sulle modalità educative e di ospitalità si può scaricare il pdf:
Il Nido delle Cinciarelle - Nido Familiare per bambini da 3 a 36 mesi (pdf)
Seguono alcune informazioni sintetiche:
"IL NIDO delle CINCIARELLE"
NIDO FAMILIARE per bambini da 3 a 36 mesi
Via Caudrot, 6 - Porano
Inserimenti tutto l'anno

Il Nido Familiare è una realtà socio-educativa che offre un servizio diversificato da quello dei nidi tradizionali attraverso caratteristiche proprie quali il contesto ambientale e sociale di tipo familiare, la flessibilità negli orari e nella strutturazione del servizio e la ridotta capacità ricettiva (non più di 4 bambini).
Obiettivi principali
- Far crescere i bambini in un contesto che favorisca lo sviluppo, la socializzazione e l'autonomia nel rispetto dei tempi individuali.
- Costruire un'alleanza educativa tra genitori ed educatori anche attraverso la costruzione di una continuità di stile educativo tra casa e nido familiare.
- Conciliare la crescita armoniosa del bambino con le esigenze lavorative dei genitori.
- Incentivare l'aggregazione e la cultura dello scambio e delle relazioni.
E' autorizzato dal Comune e compreso nel Sistema Integrato dei Servizi socio-educativi per l'Infanzia della Regione Umbria (progetto UM11.02.2e.018 sperimentazione nidi familiari in Umbria)