sociale

Tutti si lamentano ma i numeri indicano un miglioramento su tutti i fronti al Santa Maria della Stella. Si lavora per riportare a Orvieto la commissione patenti

venerdì 3 agosto 2012
di Monica Riccio
Tutti si lamentano ma i numeri indicano un miglioramento su tutti i fronti al Santa Maria della Stella. Si lavora per riportare a Orvieto la commissione patenti

Quattro o cinque liste d'attesa. Una per ogni livello di urgenza di accesso alle prestazioni specialistiche. Ma chi decide quanto "urgente" è il nostro caso? Semplice. Il medico di base, che barrando una casella sulla ricetta di invio alla prestazione specialistica sceglierà per noi un'attesa di pochi giorni o, nel peggiore dei casi, di qualche mese. E' la ricetta che Vincenzo Panella, direttore generale della ASL 4, ha compilato per ovviare alla sempre più crescente richiesta di accesso alle prestazioni specialistiche verso ospedali e distretto di base. Il nocciolo della questione è stata affrontato venerdì dal direttore generale (nella foto insieme ai dottori Gallo e Bonini) durante una conferenza stampa presso il nosocomio orvietano, accusato di aver ridotto l'organico del personale, e, quindi, di non riuscire più ad evadere, in tempi ragionevoli, con lunghissime liste d'attesa, la sempre maggiore richiesta di accesso alle prestazioni specialistiche, di laboratorio, di diagnostica.

Panella però, insieme al dottor Ermete Gallo, direttore sanitario del "Santa Maria della Stella", ha fatto uno più uno, messo i dati nero su bianco e ha dimostrato che, negli anni, sono aumentate le risorse umane del nosocomio (340 unità nel 2010, 352 nel 2011), sono diminuite le "fughe" di pazienti verso altre realtà (3016 nel 2009, 2743 nel 2011), è aumentato il ventaglio di tipologie di assistenza all'utenza, e che infine che per ogni abitante nel comprensorio sono state erogate circa 10 prestazioni specialistiche all'anno (487.158 nel 2011 per un totale di euro 6.644.017). Cifre che, dati alla mano, lascerebbero pensare ad un "consumismo sanitario", ovvero a un ricorso spasmodico alla "medicina difensiva", con richieste di visite ed esami non strettamente legati ad una urgenza terapeutica effettiva. "Questo meccanismo di Raggruppamenti di Attesa Omogenei garantirebbe quindi - secondo Panella - un accesso più veloce dando così priorità a chi ha effettivamente bisogno."

La questione si inquadra nelle varie risoluzioni che si stanno portando avanti su molti fronti in vista della prossima riorganizzazione. "Entro il 30 ottobre - dice il direttore - dovremo terminare tutta una serie di verifiche che ci consentiranno di stabilire dove tagliare e dove no." Una spending review che, per il momento, sta rimettendo ordine laddove "si era perso il buonsenso", come affermato dallo stesso direttore, come ad esempio sulle auto di servizio usate impropriamente e nelle marcature dei cartellini, spesso non eseguite presso l'effettivo posto di lavoro. E proprio ad una faccenda di cartellini e ore di servizio era legata, a quanto pare, la sospensione dell'operato della commissione patenti che, da qualche tempo, il dott. Bonini, responsabile del servizio, aveva spostato a Terni, mossa che il direttore Panella ha giudicato "improvvida" . "O la commissione riprende il suo regolare servizio a Orvieto, secondo le leggi e le regole dell'Azienda - ha affermato Panella - o saremo costretti a rivedere le nomine, certo è - dice il direttore - che a Orvieto il servizio deve tornare in funzione al più presto."

Sempre nell'ottica di una ristrutturazione ormai avviata, Panella e Gallo hanno delineato la situazione degli organici dei vari reparti del Santa Maria della Stella dove sono ancora molte le posizioni da regolarizzare.

Terapia intensiva: i posti letto dal prossimo ottobre passano da 2 a 5 per cui si prevede un aumento di organico nel personale.
Oculistica: il primario è stato stabilizzato con contratto.
Chirurgia: primario nominato, l'11 settembre via al concorso per assistenti chirurghi.
Ortopedia: prova del concorso per la posizione di primario fissata per il 6 settembre.
Pediatria: primario nominato.
Ostetricia-Ginecologia: riconferma per 5 anni del primario.
Medicina: primario nominato; Oncologia nominato referente; Gastro-Enterologia chiusi i termini per il concorso, a breve la prova.
Cardiologia: facente funzioni di primario, si attende il via alla delibera per il bando di concorso per primario.
Pronto Soccorso: facente funzioni di primario, si attende via alla delibera per il bando di concorso per primario.
Radiologia: concorso deliberato, a breve via al bando.

Per quanto riguarda il recente problema di black-out il direttore generale sta lavorando sia alla individuazione delle responsabilità che hanno portato al verificarsi di un evento potenzialmente pericoloso per l'Ospedale, sia alla risoluzione delle problematiche tecniche che dall'evento sono emerse. "Abbiamo installato un gruppo supplementare - ha spiegato Panella - e alzato il livello di sicurezza. Procederemo a breve alla sostituzione totale di tutte le batterie degli accumulatori e stiamo predisponendo un sistema di tele-controllo su tutte le apparecchiature strategiche. Inoltre - aggiunge il direttore - è nostra intenzione procedere ad un nuovo bando di affidamento della manutenzione."

Qualche dato:

numero di ricoveri per 1000 abitanti del distretto 3
2009 -  188.35
2010 - 182.10
2011 - 158.06

ricoveri potenzialmente inappropriati
2009 - 1011
2010 - 847
2011 - 652


"fughe" dal distretto 3 (non sono considerate "fughe" quelle verso l'ospedale di Terni)
2009 - 3016
2010 - 2919
2011 - 2743

Specialistica ambulatoriale
2010 - prestazioni 484.275 valore euro 6.174.977
2011 - prestazioni 487.158 valore euro 6.644.017

Risorse Umane
Dirigente Medico 2010: 82 2011: 85
Dirigente non Medico 2010: 3 2011: 3
Infermiere 2010: 148 2011: 153
OSS 2010: 69 2011: 68
Ostetrica 2010: 10 2011: 13
Fisioterapia 2010: 7 2011: 8
Tecn. Radiologia 2010: 13 2011: 14
Tecn. Laboratorio 2010: 8 2011: 8

Totale 2010: 340 2011: 352

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.