sociale

L’Università popolare della Tuscia a Bruxelles in visita al Parlamento europeo

martedì 19 giugno 2012
L’Università popolare della Tuscia a Bruxelles in visita al Parlamento europeo

È di circa 20 persone il gruppo che lunedì 25 giugno si recherà a Bruxelles in visita al Parlamento europeo grazie all'organizzazione ufficiale dell'Università Popolare della Tuscia, istituita a Tuscania nel 1998, con la direzione del presidente Mario Ciccioli impegnato nella divulgazione della cultura nel vasto territorio della Tuscia, con le tre sedi situate a Tuscania, Viterbo e, ultima in ordine cronologico, la sede distaccata di Orvieto in località Sferracavallo.

Il gruppo costituito da docenti, studenti, collaboratori esterni ed interni dell'Università sarà coordinato da Roberta Maccarri. La visita didattico-formativa a Bruxelles si presenta di elevato spessore civile per quanto riguarda la consapevolezza del ruolo fondamentale svolto dal Parlamento europeo nell'era della globalizzazione. Il viaggio è finanziato dalla Comunità europea e l'Università Popolare della Tuscia è uno dei pochi enti no-profit che gode di questo privilegio, anche grazie al parlamentare europeo On. Paolo Bartolozzi, che ha creduto nell'importanza dell'educazione permanente offerta dall'Università, considerata dal 2000 Ente Nazionale di Formazione.

L'attività dell'ente negli ultimi anni si è svolta seguendo un doppio binario: diversificazione, potenziamento dell'offerta didattica da una parte e attività congressuale e di convegni dall'altra. Una delle ultime conferenze di notevole interesse divulgativo-scientifico si è svolta il 7 giugno scorso nell'aula magna del Liceo Majorana a cura del dr. Paolo Di Nardo (BioLink Institute, Roma e Università di Roma Tor Vergata), su bioeconomia per la salute, l'ambiente e lo sviluppo.

Per info: www.unipoptus.it, info@unipoptus.it, tel. 0761/443278

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.