La Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto torna ad assegnare, anche per l'anno accademico 2011-2013, due borse di studio per favorire il proseguimento degli studi universitari di studenti del territorio che si siano diplomati con alto punteggio nell'anno 2010-2011. L'azione rientra nelle finalità filantropiche dell'Ente nel settore "Educazione, istruzione e formazione".

Sono state due le borse di studio assegnate a chi ha risposto al bando, pari a 6 mila euro ciascuna per un totale di 12 mila euro. Ad aggiudicarsele, sulla base di criteri di merito e di reddito, sono stati Giuseppe Paganino e Alessio Stefani, entrambi diplomati con100/100 e lode, entrambi iscritti a medicina. A consegnare le borse di studio a Palazzo Coelli, nella giornata di sabato 17 dicembre, il Presidente della Fondazione CRO Vincenzo Fumi, insieme al Segretario Adolfo Ciardiello e agli esponenti del Consiglio di Amministrazione Maria Benedetti e Francesco Della Ciana. Presenti anche i genitori dei premiati.

Le borse di studio sono riservate a studenti meritevoli che ne beneficeranno per tutta la durata triennale del corso prescelto, dal momento dell'iscrizione all'Università fino al conseguimento della laurea triennale, o per i primi tre anni se il corso di laurea prescelto ha una durata superiore al triennio. Requisito per il mantenimento del beneficio è che superino gli esami previsti per i vari anni accademici mantenendo una media pari a 28 trentesimi. Dei sei studenti premiati l'anno scorso solo tre hanno conservato, rispondendo a queste condizioni, la borsa di studio.

"Il bando indetto dalla Fondazione - afferma il Presidente Fumi - intende testimoniare la vicinanza dell'Ente orvietano alle esigenze di crescita del territorio, e la volontà di favorire, attraverso progetti concreti, un tessuto socioculturale ricco di potenzialità, tanto più in un momento reso così difficile dalla crisi economica".