A partire dal 15 ottobre è possibile iscriversi al corso di formazione per la riqualificazione del lavoro di cura promosso dall'Ambito Territoriale n. 12 e realizzato dall'ufficio della Cittadinanza.
Il progetto è finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche della Famiglia istituito con legge 296/2006 relativo all'anno 2007, che prevede la sperimentazione di iniziative ed azioni finalizzate al sostegno delle famiglie. Per l'anno 2009 permetterà la sperimentazione di alcuni interventi tra i quali i progetti a sostegno della riqualificazione del lavoro delle Assistenti familiari.
Il numero di persone anziane non autosufficienti presenti nel territorio dell'ambito n. 12 è molto elevato; oltre ¼ dell'intera popolazione è costituita da persone anziane le quali, oltre a vivere in zone rurali o isolate, spesso risultano essere anche prive di una rete familiare di supporto.
Il sempre più frequente ricorso da parte delle famiglie ad assistenti familiari come supporto nel gravoso impegno del lavoro di cura, richiama l'attenzione sull'esigenza di promuovere la qualificazione del lavoro di cura a domicilio. Tale progettualità intende promuovere e tutelare la qualità della vita delle persone anziane privilegiando interventi mirati a mantenerle nel proprio contesto familiare e relazionale.
"Il lavoro dell'assistente familiare in ambito domiciliare per esigenze di cura full time - afferma l'Assessore alla Formazione e alle Politiche per l'Immigrazione, Cristina Calcagni - spesso significa anche convivenza con la persona che beneficia delle cure, in questo caso non di rado l'assistente viene percepita come elemento "intrusivo" all'interno del contesto di vita dell'assistito; ciò, in alcuni casi, può ripercuotersi negativamente sia sulla qualità della vita che sulla qualità delle relazioni. Fondamentale, quindi, è che il lavoro di cura si svolga in un clima sereno e all'insegna dell'accettazione reciproca".
"Finalità del progetto - continua l'Assessore - è quindi quella di ampliare e qualificare l'offerta dei servizi per gli anziani sostenendo al contempo lo sviluppo professionale delle persone impegnate nelle attività di cura; innalzare le competenze tecnico-relazionali costituisce l'obiettivo principale che l'Amministrazione Comunale intende raggiungere attraverso l'avvio di questo progetto di formazione volto a ri-qualificare il lavoro di cura e favorire la relazione con l'anziano e la propria famiglia".
Destinatari di tale percorso formativo sono 15 assistenti familiari, residenti nei comuni dell'Ambito Territoriale n. 12, di età superiore ai 18 anni occupate presso famiglie con regolare contratto di lavoro e in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno.
Il corso sarà articolato in 7 incontri formativi e affronterà argomenti quali la relazione con la persona anziana, l'igiene e la sicurezza degli ambienti e della persona, l'assistenza alla persona anziana con demenza, la cura dell'alimentazione e le legislazione vigente in materia di assistenti familiari straniere.
Per l'anno 2009 la formazione sarà sperimentata nel Comune di Orvieto e dal prossimo anno sarà estesa ai Comuni dell'Ambito Territoriale n. 12.
Alle assistenti familiari che parteciperanno al corso verrà corrisposto un gettone di presenza pari ad € 17,00 per ogni incontro formativo e a fine progetto riceveranno un attestato di partecipazione; le famiglie che hanno assunto con regolare contratto lavorativo le assistesti familiari che parteciperanno alla formazione riceveranno un bonus di € 100,00 spendibile presso le farmacie dell'ambito che partecipano al progetto.
Le domande di partecipazione al corso devono essere presentate a partire dal 15 ottobre fino al 7 novembre 2009 e devono essere inoltrate, su apposito modulo, a: Ufficio della Cittadinanza via Roma n. 3 - 05018 Orvieto (TR); il modulo è reperibile presso l'Ufficio della Cittadinanza di Orvieto in via Roma n. 3 o presso le sedi degli uffici della Cittadinanza dei Comuni dell'Ambito, è inoltre scaricabile dal sito web del Comune di Orvieto nella sezione bandi e avvisi e sul sito web www.ufficiocittadinanza12.it alle sezioni news e immigrazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio della Cittadinanza al numero 0763/306726.