La Direzione Generale della ASL ha conferito l'incarico di direttore di struttura complessa nella disciplina di ostetricia e ginecologia del Presidio Ospedaliero di Orvieto, al dr. Riccardo Morelli. "Con questa nomina – afferma il dr. Imolo Fiaschini, direttore generale della ASL n. 4 di Terni – si rafforza significativamente il quadro dei primariati a Orvieto e l'obiettivo di dotare ogni struttura complessa di un proprio dirigente responsabile si può dire raggiunto. Sulla base di una rosa di candidati ritenuti idonei dalla Commissione selezionatrice, abbiamo deciso di far ricorso a una professionalità interna alla ASL che, oltre ad essere un professionista di riconosciuta esperienza nel proprio settore, vanta anche altrettanta capacità di tipo organizzativo e gestionale".
L'impegno della Direzione della ASL si sposta ora sul piano della riorganizzazione e dell'integrazione dei servizi per fare di Orvieto un "nodo" fondamentale della rete degli ospedali dell'Umbria.
Riccardo Morelli è nato a Terni il 15/06/1948. Si laurea in Medicina e Chirurgia nel febbraio 1974 con il massimo dei voti e lode, presso l'Università degli Studi di Perugia. Nel 1979 consegue la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Roma con voti 70/70; nel 1986 consegue l'idoneità a primario in Ostetricia e Ginecologia. Il dr. Morelli ha prestato servizio con continuità sin dal 1975 a rapporto di dipendenza in diverse strutture pubbliche in Umbria e in Piemonte. Dal 2000 presta servizio in qualità di dirigente medico nell’Azienda A.S.L. n.4 di Terni, Presidio Ospedaliero di Narni -Divisione di Ostetricia e Ginecologia. Ha partecipato a numerosi stages di studio e di perfezionamento ed è autore e/o coautore di 22 pubblicazioni scientifiche; ha anche svolto attività didattica, su incarico dell'Università di Perugia - Facoltà di Medicina e Chirurgia (professore a contratto), nel corso di Monitoraggio clinico e strumentale della gravidanza patologica.
Nel corso della sua carriera, oltre a vantare particolare esperienza nel campo dell'ostetricia, ha effettuato molti interventi di chirurgia ginecologica, sia per via laparotomica sia per via vaginale; di taglio cesareo sia secondo il metodo tradizionale sia secondo la tecnica rapida di STARK. Numerosi sono anche gli interventi di endoscopia ginecologica diagnostica ed operativa che - si ritiene - siano parte integrante del futuro ginecologico. Per l'utilizzazione di questa tecnica il dr. Morelli mantiene contatti con i maggiori centri italiani e, in particolare, con l’Ospedale Maria Vittoria di Torino. Vanta inoltre una significativa esperienza nelle tecniche di parto alternativo.