Presentato all’UNITRE di Orvieto, nei giorni scorsi, un progetto dei medici del Distretto 3 dell’Asl 4 di Terni relativo alla campagna sull’uso del farmaco.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Ufficio della Cittadinanza dell’Ambito Territoriale n. 12, fa parte del progetto “Attivare per Prevenire” elaborato dal Coordinamento degli Interventi di Promozione della Salute del Distretto n. 3, che ha già visto la realizzazione di diverse iniziative presso i centri anziani del comprensorio sulla prevenzione delle patologie cardio-cerebro-vascolari nella terza età.
Per quanto riguarda la campagna sull’uso del farmaco sono stati effettuati tre interventi descrittivi, rispettivamente curati dai dottori Alberto Coppotelli, Antonio Bergami e Paola Caiello, riguardanti l’uso e l’abuso dei farmaci, l’effettivo bisogno di un farmaco e le 20 semplici regole per un uso corretto dei medicinali. L’utilizzo di supporti audiovisivi chiari ha permesso di facilitare la comunicazione, per far passare la consapevolezza che un trattamento farmacologico si definisce appropriato quando è prescritto secondo le indicazioni, le raccomandazioni e i risultati provenienti dalla ricerca clinica, che ne prova i benefici e i rischi. Attraverso un excursus dall’antichità ad oggi è stata inoltre illustrata la storia dei medicinali e la loro classificazione, prendendo spunto anche dalla nuova dicitura dei farmaci “generici” e dalla loro modalità di commercializzazione per ricordare che “un farmaco generico è del tutto identico per funzione, principio attivo ed efficacia alla specialità medicinale corrispondente, con in più il vantaggio di costare molto meno”.
La presentazione del progetto-campagna sull’uso del farmaco è stata anche l’occasione per rammentare agli ascoltatori alcune semplici regole per un uso corretto dei medicinali, ricordando in modo particolare che “i farmaci da soli non possono garantire una buona salute e non devono mai sostituirsi a corrette abitudini di vita” e che “spesso l’età avanzata è considerata come una malattia e si cerca di contrastarla con l’utilizzo dei farmaci. E’ importante, invece,
cercare di distinguere le conseguenze più proprie dell’età dai malanni occasionali”.
Questa campagna sul corretto uso dei farmaci si inserisce in un quadro più ampio di iniziative rivolte in modo particolare alla terza età, ma che il Distretto di Orvieto sta comunque portando avanti per tutta la popolazione. Non a caso tutti i progetti si inseriscono nella più vasta dimensione progettuale della “Città di Tutti”, con l'obiettivo del benessere psico-fisico dei cittadini attraverso semplici ma efficaci azioni di prevenzione e promozione della salute.