sociale

Chirurgia mininvasiva: l'Urologia di Orvieto all'avanguardia con un Laser ad olmio

lunedì 3 aprile 2006
l reparto di Urologia dell’Ospedale di Orvieto si è dotato di un Laser ad Holmium ad alta potenza e sarà presto in grado di offrire all’utenza questa innovativa tecnica chirurgica mini invasiva. Foligno, Arezzo, Siena e Roma sono le sole altre città del Centro Italia che già lo usano. Si tratta quindi di uno strumento d'avanguardia che qualifica sensibilmente il reparto urologico del Santa Maria della Stella diretto dal dottor Franco Blefari. Il Laser ad Olmio è impiegato in modo del tutto innovativo per operare l'ipertrofia prostatica benigna, disturbo molto diffuso che provoca difficoltà ad urinare, con frequenti risvegli notturni e discreta alterazione della qualità di vita. Le possibile complicanze sono la ritenzione urinaria (blocco completo con necessità di posizionare un catetere vescicale), la calcolosi della vescica e le infezioni urinarie. L'alternativa chirurgica alla terapia medica è sempre stata la resezione endoscopica (TURP) o l'intervento a cielo aperto con degenza variabile da 4 a 7 giorni e necessità di tenere il catetere 3 - 5 giorni. Uno dei problemi di questo intervento è il possibile sanguinamento, tale da richiedere trasfusioni. Ma oggi esiste la possibilità di operare l'ipertrofia prostatica con il laser, appunto con il laser ad Olmio, secondo la tecnica detta HOLEP (Holmium Laser Enucleation of Prostate). Con questa tecnica endoscopica la prostata ipertrofica è "scollata" e gettata in vescica dove viene "frullata" e asportata. L'intervento dura circa 30 minuti in più della TURP, ma il sanguinamento è pressoché assente. Ciò permette di tenere il catetere solo la notte dell'intervento e il paziente è dimesso il giorno successivo; le conseguenze immediate sono dei bruciori urinari per qualche giorno, ma la ripresa di un buon getto urinario è immediata. Tale trattamento sta rivoluzionando l'approccio chirurgico dell'ipertrofia prostatica, in quanto permette ottimi risultati e necessita di una sola notte di ricovero. Si tratta di un esempio reale di chirurgia miniinvasiva, con risultati migliori della chirurgia convenzionale e degenza ridotta al minimo. “Ritengo che il costo economico dell'apparecchiatura e l'inevitabile curva di apprendimento delle tecniche siano ampiamente controbilanciati dai vantaggi in termini di riduzione della morbilità e delle degenze postoperatorie, – afferma il dott. Franco Blefari, direttore del reparto di Urologia del Presidio ospedaliero di Orvieto. - Il laser a olmio dovrebbe entrare a far parte della dotazione strumentale di ogni Centro urologico di riferimento per l'endourologia; mi congratulo quindi con la Direzione Aziendale della Nostra ASL per la lungimiranza nell’aver voluto dotare l’Urologia dell’Ospedale di Orvieto di questa moderna apparecchiatura”. Il dott. Denio D'ingecco, direttore generale della ASL n.4 di Terni sottolinea come "l’Azienda stia dando corso sia alle sostituzioni di apparecchiature ormai obsolete che alla implementazione di nuove apparecchiature, secondo il piano investimenti programmato nel 2005. L’Ospedale di Orvieto viene dotato così di una apparecchiatura all’avanguardia confidando nell’alta professionalità espressa dal nostro urologo Dott. Blefari e da tutta la sua equipe medica ed infermieristica. Questa strada irreversibile sarà la rotta per il prossimo futuro e l’Ospedale dovrà ancor più assumere un ruolo preminente nel comprensorio di riferimento e per zone limitrofe da sempre tributarie di questo nostro territorio". Il nuovo sistema laser chirurgico urologico “holmium yag”, sarà presentato mercoledi 5 aprile alle ore 17.00, presso l' ospedale “Santa Maria della Stella”: interverranno Stefano Mocio Sindaco di Orvieto, Maurizio Rosi Assessore regionale alla sanità, Denio D’Ingecco Direttore generale asl4 Terni, Franco Blefari Primario urologia ospedale di Orvieto, Edoardo Romoli Direttore sanitario ospedale di Orvieto.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.