sapori

"Orvieto Città del Gusto, dell'Arte, del Lavoro e dell'Innovazione 2023", tutto il programma

giovedì 7 settembre 2023
di Pierfrancesco Sampaolo

Come anteprima della terza edizione di "Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione", manifestazione ideata e realizzata da Fondazione Cotarella, Consorzio Orvieto Way of Life e Coldiretti Umbria giovedì 14 settembre alle 16, il Palazzo dei Sette ospiterà la tavola rotonda a cura di Coldiretti Umbria sul tema "Il turismo delle aree rurali dell’Umbria".

L’incontro, moderato dai giornalisti Rai Monica Caradonna e Luca Ginetto, vedrà la partecipazione del presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini, del presidente regionale Albano Agabiti e della presidente provinciale Coldiretti Terni Dominga Cotarella, dell’assessore regionale Paola Agabiti, del presidente di Campagna Amica Carmelo Troccoli e di Roberta Garibaldi, esperta di turismo e cultura.

Ad inaugurare la kermesse venerdì 15 settembre alle 17 nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, sarà il convegno dal titolo "Il Made in Italy agroalimentare e il turismo di qualità. Esperienze e territori memorabili". Oltre a rappresentanti del Governo italiano, saranno presenti l'amministratore di Enit, Ivana Jelinic, Marina Lalli, presidente di Federturismo, Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, rispettivamente presidente e segretario generale di Coldiretti, il presidente della Federazione Strade del Vino Paolo Morbidoni, il rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, il direttore de "Le Guide ai Piaceri e ai Sapori" de La Repubblica Giuseppe Cerasa.

Insieme a Dominga Cotarella, presidente di Fondazione Cotarella, al presidente del Consorzio Orvieto Way of Life Giuseppe Santi, al presidente del Gal Trasimeno-Orvietano Gionni Moscetti e alla direttrice Francesca Caproni, alle istituzioni regionali e locali, si confronteranno sull’importanza dell’identità culturale dei territori e il suo stretto legame con la natura e l’ambiente e sulla necessità di ripartire proprio da essi per costruire un futuro di qualità, che significa anche un turismo di qualità, che permetta esperienze memorabili come lo sono i territori stessi, con le loro tradizioni e la loro cultura. A moderare l’incontro è la giornalista Rai Valentina Bisti. Agli ospiti del convegno sarà quindi servita un light dinner firmato dallo chef Gianfranco Vissani, una stella Michelin, e Campagna Amica.

Città del Gusto e dell'Arte

Nei quindici giorni della manifestazione, con un programma particolarmente intenso nei tre fine settimana, si avvicenderanno, dunque, pranzi e cene gourmet, con chef stellati come Heinz Beck (Ristorante La Pergola, Roma, 3 stelle Michelin), protagonista della Cena con le Stelle di domenica 24 settembre alle 20, al Palazzo del Capitano del Popolo (per ulteriori informazioni e prenotazioni: 349.1001105 o 329.4030745 oppure info@fondazionecotarella.com o wayoflifeorvieto@gmail.com).

Cristina Bowerman (Ristorante Glass, Roma, 1 stella Michelin) e Viviana Varese (Ristorante ViVa di Milano, 1 stella Michelin) saranno presenti sabato 30 settembre alla Passeggiata con Gusto, percorso enogastronomico che unisce l’opportunità di esplorare le medievali vie del centro storico di Orvieto, scoprendone la ricchezza artistica e architettonica, alla possibilità di assaporare i migliori prodotti locali e le tante eccellenze del territorio. Cinque luoghi da ammirare per cinque piatti da gustare in abbinamento agli ottimi vini selezionati dal Consorzio di Tutela dei Vini di Orvieto. Gli studenti dell'Istituto Alberghiero "Luca Coscioni" di Orvieto, guidati da Giuseppe Solombrino, prepareranno i piatti da gustare lungo la passeggiata, studiati per l’occasione dalle due chef stellate.

L’appuntamento si rinnoverà anche domenica 1° ottobre, previo acquisto del biglietto su www.ticketitalia.com e www.orvietobooking.com (costo 30 euro a persona per pranzo completo in abbinamento ai vini di Orvieto, minorenni 20 euro, fino a 3 anni gratuito). Lungo il percorso della passeggiata non mancheranno animazioni per grandi e piccini, come l’esibizione degli Sbandieratori di Orvieto e di gruppi musicali itineranti, oltre alle Mostre Mercato della Ceramica e del Merletto di Orvieto nella Chiesa di Sant’Agostino e a Palazzo Coelli, a cura del Gal Trasimeno-Orvietano, la mostra mercato dei produttori locali dei Comuni dello stesso Gal (da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre in Piazza della Repubblica) e di Campagna Amica Coldiretti (sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre in Corso Cavour).

Il gusto, inteso come cibo e alimentazione nei molteplici aspetti, sarà anche al centro di due incontri. Il primo, sabato 23 settembre alle 10.30 a Palazzo Coelli, sarà dedicato al tema de "La scienza a tavola. Consapevolezza e responsabilità", un momento di riflessione sul rapporto con il cibo, le patologie legate all’alimentazione e, più in generale, sulla qualità della vita e il ruolo che le istituzioni, i media, la scuola e gli operatori del settore possono avere a questo scopo. L’appuntamento vedrà la partecipazione, tra gli altri, della dottoressa Laura Della Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, fondatrice della Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell'Usl Umbria 1, Barbara Nappini, presidente nazionale Slow Food, medici, studiosi ed esperti. A moderare l’incontro sarà il direttore di Fondazione Cotarella, Ruggero Parrotto.

Il secondo appuntamento, in programma domenica 1° ottobre alle 10.30 alla Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto è dedicato ai più giovani e alla loro "fame" di relazioni, affetti, certezze, oltre che di cibo. Una riflessione a più voci sull’immagine, sulle sfide della società moderna e sul ruolo dei social e della tv saranno al centro dell’incontro “Alimentarsi di vita. La forza della fragilità”, con la presenza, tra gli altri, del narratore gastronomico Paolo Vizzari, di Sara Farnetti, specialista in nutrizione funzionale, Elisabetta Franchi, imprenditrici di moda, e Chiara Maci, consulente per aziende Food. Il convegno è doppiato in LIS. Nel corso della giornata Orvieto si vestirà di lilla, il colore simbolo della lotta ai disturbi del comportamento alimentare. In collaborazione con Fondazione Cotarella, Corso Cavour, la via principale della città, si colorerà di fiocchi lilla per sensibilizzare i visitatori nei riguardi di una problematica insidiosa e sempre più diffusa, anche tra i giovanissimi.

Non mancheranno i momenti dedicati alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici, quali il vino, l’olio evo e la pizza, piatto simbolo della Cucina italiana e Patrimonio Mondiale Unesco. Il vino sarà protagonista nella giornata di sabato 16 settembre con due appuntamenti pomeridiani: il primo alle 17 "Il sale della Terra: Orvieto e Chablis, due grandi territori in dialogo" a Palazzo dei Sette, a cura di Armando Castagno e Consorzio Orvieto Doc (costo 50 euro, per informazioni e prenotazioni: 349.1001105 o 329.4030745 oppure info@fondazionecotarella.com o wayoflifeorvieto@gmail.com).

Il secondo, a partire dalle 19, nel cortile di Palazzo Filippeschi Simoncelli "Vini e assaggi oleocentrici a Palazzo. Esperienze enologiche e gastronomiche, tra tufo e basalto", cena a buffet a cura della Strada dei Vini Etrusco Romana e delle Strade dei vini e dell’olio dell’Umbria, con lo chef Emanuele Rengo del Ristorante Vis a Vis, membro del circuito EVO Ambassador dell’Umbria. Allieterà la serata un concerto con musica dal vino e vi sarà anche la possibilità di una visita guidata ai sotterranei del Palazzo (costo 40 euro, per informazioni e prenotazioni: 366.3051823).

La pizza, in versione gourmet, sarà quindi al centro della cena evento "Pizza gourmet e bollicine del territorio" che si terrà al Ristorante "Le Grotte del Funaro", in collaborazione con Pizzeria Starita a Materdei, Napoli, lunedì 18 settembre a partire dalle 20.30 (costo 60 euro, per informazioni e prenotazioni: 349.1001105 o 329.4030745 oppure info@fondazionecotarella.com o wayoflifeorvieto@gmail.com).

All'olio Evo sabato 23 settembre alle 16.30 a Palazzo dei Sette, sarà dedicato un interessante Percorso enogastronomico alla scoperta degli oli umbri, con la guida esperta di Nicola di Noia, fondatore di Fondazione Evooschool Italia e direttore generale di Unaprol, in collaborazione con Gianluca Gregori, degustatore professionista di olio, in abbinamento a prodotti del territorio di Campagna Amica.

Da non dimenticare venerdì 15 settembre alle 16.30 nell'Atrio del Palazzo dei Sette la presentazione del libro "I dolci di Scarponi. Storia e ricette del pasticcere Attilio Scarponi" (Intermedia Edizioni) e domenica 17 settembre alle 17, sempre a Palazzo dei Sette, l’incontro con lo psicoterapeuta e scrittore Salvo Noè, che spiegherà come le "Emozioni nutrono la nostra vita" e, a seguire, "L'ora del tè" a cura del Caffè Montanucci.

Città del Lavoro e dell'Innovazione

Il lavoro, l’innovazione e, più in generale, il futuro dei territori saranno al centro di alcuni momenti di confronto, tra cui martedì 26 settembre alle 17 nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, l’incontro "Investire in un futuro responsabile e sostenibile", a cura di Banca Lazio Nord, che spiega come il mondo della finanza stia cambiando pelle di fronte all’evoluzione dei sistemi geopolitici, ambientali ed economici mondiali, facendosi strumento per il cambiamento verso un futuro più sostenibile. Prenderanno parte all’incontro Giulio Pizzi, direttore generale della Banca Lazio Nord, Gianluca Filippi, responsabile del Servizio Finanza e Assicurazione di Cassa Centrale Banca, Alberto Vai, esperto in formazione, behavioral finance e profiling comportamentale, Roberto Tanganelli, presidente Confprofessioni Umbria, e Luca Briziarelli, presidente Bil Benefit.

Venerdì 29 settembre alle 10.30 nello stesso luogo si terrà l’approfondimento sul tema "Vocazione, orientamento, formazione. Accoglienza e relazioni nelle professioni del futuro”, dedicato ai ragazzi ma anche al mondo della scuola e del lavoro. Tra gli ospiti il calciatore della Juventus Mattia Perin, la regista Maruska Albertazzi, Andrea Chiriatti, responsabile Relazioni sindacali, previdenziali e formazione Fipe Confcommercio e Roberto Mancinelli, Responsabile dello Sviluppo Business di Treccani Accademia. Il convegno sarà doppiato in LIS.

Sabato 30 settembre, una luce si accende sui farmers market, con l’incontro "Dai farmers market le frontiere per i nuovi sistemi alimentari”, in calendario alle 10.30 a Palazzo dei Sette. L’incontro, realizzato in collaborazione con la World Farmers Market Coalition, vedrà la partecipazione di Carmelo Troccoli, direttore nazionale della Fondazione Campagna Amica, Richard McCarthy, presidente della World Farmers Market Coalition, Jean Charles Khairallah, leader dei Farmers Marketd del Libano, Dan Saladino, giornalista BBC e scrittore, Paolo Marchi, ideatore e curatore di "Identità Golose", e le chef stellate Cristina Bowerman e Viviana Varese.

Orvieto Città dell'Inclusione

Grazie all’offerta di convegni, incontri e laboratori inclusivi e accessibili a tutti, spettacoli e momenti di aggregazione rivolti a bambini, ragazzi, e famiglie, nelle giornate di giovedì 28 e venerdì 29 settembre, in Piazza d'Armi sarà allestito il laboratorio di mototerapia "Metti in moto l’inclusione", realizzato dai piloti de La Castellana, storica cronoscalata, giunta alla sua 50esima edizione anche per persone con disabilità, di cui sarà ospite speciale il pilota Omar Bartolacelli. Per i più piccoli anche i laboratori sensoriali a cura di Fattoria Tellus, in compagni di Nonno Enos e dei suoi nipotini, App & Tito.

Venerdì 29 settembre, inoltre, il Comitato CiCasco e gli organizzatori de La Castellana porteranno piloti e auto in gara all’interno della Casa di Reclusione di Orvieto, per consentire ai detenuti che hanno partecipato al corso di fotografia a cura di Manuela Cannone di scattare le foto che serviranno per la realizzazione di un calendario, i cui proventi andranno a sostenere le famiglie con figli disabili. Nella stessa giornata a Palazzo dei Sette, sono previsti tanti laboratori didattici per i più piccoli, durante i quali si potrà imparare, divertendosi. Non mancheranno Lampadino e Caramella, i due protagonisti del cartone  animato inclusivo "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa", in onda tutti i giorni su Rai YoYo e Rai Radio Kids, oltre che disponibile su RaiPlay, il primo cartone al mondo adatto anche a bambini con difficoltà sensoriali.

Biglietteria - Punto Informazioni Accoglienza - Shop:
Palazzo dei Sette - Piazza Cahen

Acquisto biglietti Passeggiata con Gusto:
www.ticketitalia.com 
www.orvietobooking.com 

Per informazioni e prenotazioni relative agli eventi a numero chiuso e/o pagamento è possibile contattare i numeri 349.1001105 - 329.4030745 (WhatsApp) oppure inviare una mail agli indirizzi info@fondazionecotarella.com,  wayoflifeorvieto@gmail.com.

Per ulteriori informazioni:
www.orvietogustoearte.it  

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.