Torna la "Sagra della Rosticciana", le novità della 14esima edizione

Non solo sapori della tradizione e musica dal vivo, ma anche occasioni di incontro intorno alle pagine di un libro e, mai come quest'anno, dichiarato rispetto per l'ambiente che trova concretezza nella totale assenza di plastica. Cresce e si struttura, conquistando sul campo – o, meglio, ai fornelli – la sua dose di credibilità in mezzo a tanti appuntamenti di stagione, la "Sagra della Rosticciana" di Trevinano. Nella prima settimana del mese più caldo dell'anno, per quattro giorni, il borgo medievale si veste di bandiere e fiori.
E torna ad apparecchiare la sua via principale, come un'unica, grande tavolata all'aperto che vede protagonisti i piatti tipici della cucina della "Terra di Mezzo" al confine di tre regioni. Dall'antipasto toscano agli gnocchi fatti in casa alla lepre e al cinghiale, dalle penne all'arrabbiata alla carne alla brace – la “rosticciana” del titolo, ma anche bistecca di manzo e di maiale e salsicce – cotta al momento, accompagnata da patatine fritte, non surgelate e tagliate a mano e fagioli del Purgatorio.
Oltre allo stand dei dolci, una selezione dei migliori vini locali innaffia la festa che è tale da 14 anni, grazie all'entusiasmo con cui i volontari, giovani e meno giovani, della rinnovata Pro Loco, con il supporto del Comune di Acquapendente, portano avanti una felice esperienza che invita tutti a spingersi poco dopo il Parco di Villalba. Accanto alla qualità dei piatti proposti, quest'anno l'offerta si arricchisce anche di inserti culturali che si terranno alle 19 nella Piazzetta del Comune.
Si inizia venerdì 2 agosto con la presentazione del libro "Mezzadria. Resistenza e tramonto di un archetipo contrattuale" di Paolo Passaniti, docente di Storia della Legislazione Sociale presso l'Università degli Studi di Siena. Il volume ripercorre la vicenda storico-giuridica del contratto di mezzadria come prolungamento di una trama storica che rimanda alla civiltà comunale e individua nuove linee di lettura alla luce della questione ambientale.
Sabato 3 agosto, invece, si illustra il progetto de "L'Ecomuseo del Paglia e delle Comunità dell'Alta Tuscia" che, tra le priorità, punta alla valorizzazione dei patrimoni culturali locali che si esprimono "nelle memorie e nei segni storici, nei saperi e nel saper fare locali, nella specificità del paesaggio anche di interesse ambientale ed archeologico a vocazione agricola, faunistica, floristica, favorendo l’integrazione tra habitat naturale ed economia sostenibile".
Si annuncia come "una cavalcata a ritroso nel tempo", tra nostalgie e desideri di futuro, "Quando c'erano le lucciole. Come eravamo. Usi, costumi e miracoli di due generazioni di italiani", il primo libro di Giancarlo Torricelli – con prefazione dell'ex presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti che lo ha definito "un atto di devozione verso un paese, verso una terra" – che viene presentato nella serata di domenica 4 agosto.
Piano bar e karaoke allietano il dopo-cena della serata d'apertura.
Programma giornaliero alla mano, l'animazione prosegue poi dopo cena con "Gli Amici del Ballo", "Jolly Cage" e, per il gran finale di lunedì 5 agosto, "Moto Folk". "L’edizione di quest’anno – affermano dalla Pro Loco – assume un’importanza particolare per il territorio. Si tratta della prima iniziativa eco-compatibile per questo genere di eventi, nel corso della quale non vi sarà più uso di plastiche monouso.
I piatti saranno, infatti, compostabili e da conferirsi nella frazione organica a fine pasto. Le posate saranno in metallo e lavate dopo l’uso, mentre le bevande servite in bottiglie di vetro. L’impatto organizzativo è di non poco conto e cambierà il nostro modo di servire in tavola e di differenziare selettivamente quanto presente al termine del pasto. Ma siamo orgogliosi di questa iniziativa, lieti di poter dare il via ad un modo nuovo di fare sagra".
"Nel rispetto dell’ambiente – sottolineano il presidente della Pro Loco, Alessandro Ceccarelli, e il primo cittadino di Acquapendente, Angelo Ghinassi – oltre che di noi stessi e dei partecipanti, auspicandoci che possa essere da guida per tutto il territorio".
Per ulteriori informazioni:
prolocotrevinano@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.