"Cantine Aperte a San Martino in Camper". Nasce il vino, scoppia la festa

L'estate, in autunno. Scampoli di sole, nel bicchiere per l'undicesima edizione di "Cantine Aperte a San Martino", l'appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino che, in Umbria, domenica 12 novembre apparecchia le tavolate di venti cantine socie per "condividere con i tantissimi appassionati la gioia di assaggiare eccezionalmente i vini dell’ultima vendemmia e non solo, in abbinamento a prodotti di stagione che la terra offre con generosità".
Una giornata, dunque, tutta all’insegna del gusto, del vino novello e dell’olio nuovo, anticipata in alcuni casi anche sabato 11 novembre con il format della cena che invita a sedere "A Tavola con il Vignaiolo", in un'atmosfera di festa simile a quella che, tradizione vuole, si imbandisse per festeggiare il nuovo anno agricolo.
"Un’occasione importante per i contadini – suggeriscono gli organizzatori – che, negli stessi giorni, vedevano apprezzati e confermati i propri sforzi". Proprio il gusto e il piacere della tavola è il tema di questa edizione, che si tiene nei giorni in cui venivano rinnovati i contratti. Si torna, dunque, a rendere onore al raccolto e alla nuova annata, tra botti e filari, a cavallo delle giornate che, si dice, siano più calde della media stagionale.
Animazioni, musica dal vivo, visite guidate in cantina e ai vigneti, attività per bambini e laboratori a tema, rinnovando anche il sodalizio con "Frantoi Aperti". Quest'anno, infatti, si prevedono non solo degustazioni incrociate in cantina e in frantoio, ma anche pacchetti turistici creati apposta per l'occasione, alla scoperta del territorio e dei piaceri della tavola.
Nella zona di Orvieto, è il caso della visita guidata al Vecchio Frantoio "Fratelli Bartolomei" di Montecchio, con spiegazione delle tecniche di produzione dell'olio, assaggio di Chianina, formaggi e miele. A seguire, pranzo tipico e lezione dimostrativa di tango argentino con i maestri della Scuola Alicetango, il giorno successivo invece largo alle note delle canzonette dei '900 Swing, quindi, tappa alla Tenuta Vitalonga di Ficulle con visita guidata della cantina e degustazioni di vino ma anche di tartufo, in concomitanza con la trentesima edizione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Agroalimentari di Qualità in programma nel centro storico di Fabro da venerdì 10 a domenica 12 novembre.
"Tutto il gusto dell'autunno" è il tema del pranzo conviviale che si apparecchia alla Fattoria di Monticello, a San Venanzo, nella frazione di Ripalvella. Dal pomeriggio, cantina aperta per tutti coloro che hanno voglia di immergersi nel mondo del vino, con visite guidate in cantina, degustazioni e l'immancabile Castagnata di San Martino. In collaborazione con AgriPleinAri e il Club del PleinAir, infine, quest'anno anche l'Umbria partecipa a "Cantine Aperte a San Martino in Camper", evento nell'evento che consentirà ai camperisti aderenti al Club di sostare nelle aree di accoglienza camper delle cantine partecipanti all’iniziativa e godere di speciali sconti sia per l’acquisto di prodotti che per le degustazioni in programma nel weekend.
Per ulteriori informazioni:
348.6912764 – umbria@movimentoturismovino.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.