sapori

Ciliegie a Celleno, ortensie a Bolsena. Tuscia in festa, Giove Pluvio permettendo

giovedì 9 giugno 2016
di Davide Pompei
Ciliegie a Celleno, ortensie a Bolsena. Tuscia in festa, Giove Pluvio permettendo

Vedere rappresentate intorno a un elemento identificativo comune quelle specificità storiche, culturali, folkloristiche ed economiche che rappresentano il meglio della tradizione di un luogo, asse portante della sua immagine nel mondo. È con questi presupposti che, a giugno 2003, a Celleno è stata fondata l'Associazione Nazionale "Città delle Ciliegie".

Ne fa parte anche Marostica, terra della prima ciliegia in Italia ad aver ottenuto il Marchio di Riconoscimento Europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) che si lascerà assaggiare in occasione dell'evento "Orvietofest. Miracolo di Bellezza". È a Marchio Tuscia Viterbese, invece, la tipologia "Ravenna" che da venerdì 10 a domenica 12 giugno torna protagonista in occasione della 30esima edizione della "Festa delle Ciliegie" di Celleno.

In campo Comune, Pro Loco, Consorzio dei Produttori della Ciliegia e poi componenti associative e di volontariato, pronte a celebrare il frutto dal colore rosso, vivo e vivace, e il sapore dolce nella seconda settimana di giugno che, calendario dell'orto alla mano, segna l'ingresso dei mesi estivi e il periodo migliore per la maturazione e la raccolta della "cerasa". Fasi propedeutiche alla lavorazione e produzione di prodotti dolciari.

In programma per sabato 11 giugno alle 10.30 al Palazzo della Cultura, il convegno sul tema "Agricoltura e Cerasicoltura". E in serata, stand gastronomici e musica dal vivo targata "Pensieri positivi", tribute band di Jovanotti. Per domenica 12 giugno, invece, attesi il secondo raduno "Urban Trail delle Ciliegie", la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati preceduti da Ipanema Show do Brasil e alle 16.30 il 17esimo Torneo di Sputo del Nòcciolo.

Pratica irriverente, nata negli anni '80 in una fattoria del Michigan dedita alla frutticoltura, che pure restituisce centralità alla parte scartata da chi consuma ciliegie. Altri momenti, la consegna del palio, la presentazione della "crostatona" realizzata con marmellata di ciliegie cellenesi che una volta assemblata supera i venti metri e, in serata, l'estrazione della lotteria. Appendice, la personale di Roberto Joppolo e, sabato 18 giugno, la Notte dell'Arpia, percorso enogastronomico di musica e attrazione a Castello Orsini.

Ai frutti, risponde con i fiori, la vicina Bolsena. Confidando nella clemenza di Giove Pluvio, la città del lago vulcanico più grande d'Europa è già al lavoro per la 16esima edizione della "Festa delle Ortensie" che, a dispetto del nome, propone per le vie del centro storico non solo ortensie con varietà di forma, dimensione e colore. Ma anche piante per amatori e collezionisti, libri, conferenze, percorsi botanici, itinerari di degustazione tra dimore storiche.

Organizzata dall'associazione "Amici delle Ortensie", guidata da Mauro Di Sorte, in collaborazione con il Comune di Bolsena, la manifestazione tornerà puntuale da venerdì 17 a domenica 19 giugno, nel periodo di massima fioritura delle piante, chiamando a raccolta esperti ed estimatori per ammirare da vicino, in ogni mirabile sfumatura, i "vasi d'acqua". Questo, il significato del nome "Hydrangea", l'arbusto di origini orientali.

L'associazione è nata proprio con la finalità di valorizzarlo e promuoverlo, contribuendo ad una sua maggiore diffusione "sia attraverso un'operazione di promozione diretta, sia attraverso contatti con associazioni analoghe, vivaisti specializzati, produttori e appassionati sparsi in Italia ed in altri Paesi". Dal bianco al rosa, passando per le infinite sfumature di azzurro, per tre giorni i colori riempiranno Corso Cavour, Piazza San Rocco fino a Piazza Matteotti. Lasciando spazio, lungo il percorso, a mostre e degustazioni.

 

Per ulteriori informazioni:
Pro Loco Celleno 0761.912002
Associazione "Amici delle Ortensie" 334.2592506

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.