Nasce il Centro Essere per la promozione di un benessere a 360 gradi

Il Centro Essere presenterà le sue attività domenica 19 aprile alle ore 17, presso la sede in via Monte Argentario 5 ad Orvieto. Obiettivo, promuovere una cultura del benessere a 360 gradi. Il centro si rivolge a coloro che vogliono approfondire il valore dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie, e nel sostegno dei trattamenti terapeutici, inoltre i programmi sono rivolti a tutte le persone interessate a migliorare la qualità della vita di tutti i giorni seguendo una dieta vegetale e naturale, attenta al rispetto del corpo e della mente in visione della costruzione di una vera e propria salute.
Il Centro propone servizi di medicina integrata, e attraverso la collaborazione con diversi professionisti del settore offre la possibilità di costruire un percorso di nutrizione specifico per imparare a gestire la propria salute ogni giorno, partendo dalla nostra tavola. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, agenzia Onu in materia di salute globale) per salute s’intende “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia” in questa visione ampia dello stato di salute, pensato come diritto di base per la conquista di un livello maggiore di qualità della vita, il Centro Essere offre una serie di attività e promuove una filosofia di conoscenza e collaborazione sostenibile tra produzione, educazione e territorio, capace di portare principi di solidarietà, collaborazione e armonia nei vari aspetti della vita individuale e sociale, anche questi elementi non sono trascurabili nella costruzione di un percorso di vita salutare in senso autentico.
In quest’ottica il Centro Essere di Orvieto propone una serie di attività che aldilà della consulenza medica e alimentare siano in grado di costruire una cultura del benessere, a partire dai corsi di cucina per bambini, perché proprio dalla prima infanzia è possibile apprendere in modo giocoso l’infinita varietà di sapori e combinazioni offerte dalla cucina vegetale e naturale. Sempre all’interno delle attività proposte all’infanzia troviamo corsi di yoga, laboratori musicali e di lettura e attività di escursione in zone naturali di interesse per il rapporto uomo-ambiente, tutte le attività proposte hanno la capacità di approfondire e armonizzare la propria interiorità e l’ambiente naturale e umano, questi strumenti offerti fin dalla più tenera età sono in grado di costruire una solida base educativa per uno sviluppo equilibrato e salutare.
Inoltre il Centro Essere propone programmi di salute e nutrizione per donne in gravidanza e corsi di yoga specifici per questo momento della vita, in cui una giusta attenzione, può sostenere la donna e aiutarla a vivere in modo pienamente positivo la gravidanza e il successivo momento del parto. Un’altra delicata fase del ciclo della vita è quella legata alla terza età, per sostenere le persone in questa fase il Centro organizza seminari di informazione alimentare, corsi yoga e musicoterapia ed interventi assistiti con animali, tutte le attività hanno l’obiettivo di costruire un percorso di salute e di socializzazione positivo e pieno in questa fase della vita, l’elemento della socializzazione, come abbiamo già detto, è un punto essenziale in un percorso di salute autentico e attento ad ogni aspetto della vita delle persone.
L’aspetto educativo include un altro punto d’interesse per il Centro Essere, che in sinergia con le scuole del territorio intende sostenere progetti ed interventi di educazione alimentare ed ambientale. Attraverso questo programma si esprime la volontà di costruire una filosofia educativa, in cui il benessere della persona in armonia con l’ambiente diventa punto essenziale, nella costruzione di una cultura basata sul rispetto di ciò che ci circonda e delle sue risorse.
Sono molteplici gli ambiti in cui opera il Centro Essere, non ultimo il mondo dello sport, lavorando in collaborazione con specialisti in scienza dell’alimentazione e medicina dello sport il centro offre consulenze specifiche sui benefici di un’alimentazione vegetale e naturale, a supporto di chi pratica sport a qualsiasi livello.
Il cuore delle attività del Centro Essere di Orvieto ruota intorno alla divulgazione di una cultura alimentare sana ed equilibrata basata su prodotti vegetali e naturali, intesa come strumento principe di costruzione della nostra salute, partendo da una scelta consapevole in tutti i suoi aspetti, con lo scopo di realizzare un pieno stato di salute e benessere attraverso ciò che la natura e l’ambiente ci mettono a disposizione.
Quindi al Centro Essere non può mancare un programma dedicato ai corsi di cucina sia amatoriali che professionali, per dare un supporto concreto a tutti quelli che vogliono imparare a cucinare in modo più sano, attento al proprio benessere, ma senza rinunciare al gusto e al piacere della buona tavola, privilegiando i prodotti locali per l'acquisto di cibi freschi stagionali, biologici e biodinamici, promuovendo, inoltre, nella comunità locale una cultura orientata verso un’economia più etica e più eco-compatibile.
Il Centro propone anche stage residenziali dedicati alla salute e al benessere, all’educazione ambientale e alla difesa degli animali. Inoltre promuove e sostiene lo sviluppo di un turismo sostenibile, nel rispetto delle popolazioni che ci accolgono, della loro cultura e dell’economia del luogo.
Il Centro Essere di Orvieto a sostegno della sua filosofia e delle sue attività organizza un incontro con la dott.ssa Michela De Petris al Teatro Mancinelli di Orvieto, sabato 25 aprile alle ore 17 – ingresso libero -.
La dott.ssa De Petris si è laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Scienza dell’Alimentazione, ha lavorato come medico specialista presso l’ospedale San Raffaele di Milano e come ricercatrice in studi di intervento alimentare presso l’Istituto Nazionale dei Tumori fino al 2008. Inoltre esercita la libera professione di dietologa presso il Centro di Medicina Integrata Artemedica di Milano. Docente di nutrizione clinica nei corsi di alimentazione e benessere indetti dalla regione Lombardia e dalla provincia di Milano, e autrice di diversi libri sull’argomento.
Il lavoro della dott.ssa De Petris sostiene la tesi per cui l’alimentazione vegetale si offre come un ottimo supporto nel trattamento dei pazienti oncologici, e si propone come efficace strumento di prevenzione dello stretto rapporto tra alimentazione e tumore.
Il tumore in termini generici comprende più di cento patologie caratterizzate da crescita anomala e incontrollata di cellule, si origina quando una cellula accumula una serie di danni a carico del DNA perdendo il controllo della sua capacità di replicarsi e viene a trovare un ambiente favorevole ad una moltiplicazione incontrollata.
L’alimentazione può influenzare l’insorgenza dei tumori attraverso numerosi meccanismi, dall’esposizione a cancerogeni presenti nei cibi e formatisi durante la cottura dei cibi o durante la conservazione degli alimenti, alla riparazione dei danni del DNA, dalla capacità di fornire sostanze che favoriscono o al contrario sfavoriscono la formazione dei radicali liberi responsabili di danni cellulari, all’attivazione di meccanismi di morte cellulare programmata.
La dieta è in grado di modificare significativamente l’ambiente interno promuovendo o al contrario limitando la disponibilità di sostanze e di ormoni che possono favorire la progressione del tumore. In un ambiente interno costantemente infiammato a causa di un’alimentazione scorretta più facilmente può proliferare la formazione di masse tumorali, in questa prospettiva l’influenza di un alimentazione corretta diventa coltura di base per una sana riproduzione delle cellule e la diminuzione dell’insorgenza dei tumori.
Per approfondimenti e dati oggettivi: WHO (World Health Organizzation, Organizzazione Mondiale della Sanità)
www.who.int/entity/elena/titles/bbc/fruit_vegetables_ncds/en/ -43k, www.who.int/dietphysicalactivity/publications/f&v_promotion_initiative_report.pdf e www.dietandcancerreport.org (World Cancer Research Fund International).
Per avere informazioni chiare e dirette sull’argomento, l'appuntamento è con la dott.ssa De Petris, sabato 25 aprile al Teatro Mancinelli di Orvieto, ore 17 – ingresso libero – organizzato dal Centro Essere di Orvieto in collaborazione con l’Associazione TEMA.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.