"La scuola è l'agenzia educativa più importante. Progettiamo insieme"

Alla vigilia dell’apertura delle scuole, il Sindaco, Roberta Tardani saluta studenti e studentesse, genitori, dirigenti, personale e insegnanti con l’auspicio che “l’ingresso a scuola per un nuovo anno di studio e di esperienze, tutte importanti sempre e comunque, possa rispecchiare le aspettative di ciascuno. Anche quelle degli amministratori che, dall’interno di ogni Pubblica Amministrazione devono fare del tutto perché questa fondamentale Istituzione del Paese sia veramente sicura, inclusiva, moderna e al passo con i tempi.
Obiettivi che, anche nella nostra realtà si potranno realizzare con il dialogo, la collaborazione e il concorso di tutti. A poche settimane dall’insediamento, è un onore per me rappresentare l’impegno dell’Amministrazione Comunale che, sui vari temi dell’istruzione, intende fare squadra con le Scuole e tutte le espressioni della vita economica, sociale e culturale della Città per realizzare al meglio, seppure nelle difficoltà, progetti e programmi. Buon lavoro a tutti e un incoraggiamento particolare agli studenti!”.
“Il primo giorno di scuola è un momento importante per ogni alunno e studente, vissuto con profonda emozione e grandi aspettative” afferma infatti l’Assessore alla Scuola, Istruzione e Formazione, Angela Maria Sartini. “La scuola – prosegue - è l’agenzia educativa più importante per i nostri giovani dopo la loro famiglia e rappresenta uno strumento fondamentale di crescita personale, culturale e sociale che si trova attualmente a dover affrontare numerose sfide tra le quali la più impellente riguarda la necessità di trovare risposte alla domanda su quale idea di persona matura immaginiamo con le scelte didattiche curriculari ed extra-curriculari che proponiamo agli studenti, nel rispetto dei loro processi maturativi naturali e della cultura di appartenenza.
Di particolare importanza sono le relazioni interpersonali perché educazione è soprattutto relazione ed anche le relazioni interistituzionali sono molto importanti, infatti una comunicazione efficace tra Scuola, Famiglie, Studenti e Istituzioni a vari livelli è elemento essenziale per una scuola di qualità, capace di rispondere efficacemente alle esigenze ed alla domanda di educazione della propria utenza, che sia in grado di rispondere alle domande di senso proprie dei giovani, e che sia in grado di fronteggiare in modo attivo il cambiamento in atto anziché subirlo passivamente.”
“Dopo la sua soppressione nel lontano a.s. 1990-91 e successivi ma falliti tentativi ritorna finalmente l’insegnamento scolastico obbligatorio dell’educazione civica che prevede lo sviluppo di competenze e il raggiungimento di specifici obiettivi di apprendimento al fine di formare cittadini attenti, responsabili e attivi per migliorare la qualità della vita e delle relazioni - aggiunge con soddisfazione l’Assessore Sartini - l’educazione civica si apprende primariamente in famiglia, la scuola rafforza la collaborazione con le famiglie, l’Assessorato potrà promuovere delle collaborazioni con le scuole per far conoscere il funzionamento delle amministrazioni locali e dei loro organi. Inoltre, l’insegnamento della materia potrà essere integrato con esperienze extra-scolastiche, facendo rete con altri soggetti istituzionali e con il mondo del terzo settore, in particolare con quelli impegnati nella promozione della cittadinanza attiva e responsabile”.
“E' importante che la cultura del territorio possa interagire con l'azione educativa e formativa delle scuole anche attraverso l’integrazione degli spazi favorendo varie forme possibili di incontro piuttosto che di isolamento. Le scuole – prosegue - potrebbero diventare un punto di riferimento del territorio, a disposizione degli studenti per svolgere attività culturali diventando dei veri e propri poli civici. Quindi, una scuola viva e vitale ma anche una scuola in sicurezza. Sin dall’inizio del mandato abbiamo affrontato in tema di edilizia scolastica numerosi e vari interventi per garantire la regolare apertura dell’anno scolastico. Per il futuro si rende necessaria una pianificazione delle manutenzioni ordinarie onde evitare situazioni di continua emergenza.
A tale proposito, ci siamo attivati per accedere in tempo utile alle recenti e periodiche linee di finanziamento per l’edilizia scolastica, una opportunità e modalità di accesso a finanziamenti che si intende normalizzare. Infine, al fine di diffondere una cultura della sicurezza degli edifici scolastici e sicurezza in ambito scolastico, l’Assessorato si impegnerà a coinvolgere le scuole attraverso azioni di prevenzione, formazione e informazione, coinvolgendo attori pubblici e privati. Inoltre, nell'intento di creare questo circuito virtuoso tra scuola e territorio attraverso la cultura, l’Assessorato promuoverà forme di partecipazione e coinvolgimento delle scuole ad appuntamenti ed eventi culturali e sociali nella città e valorizzando la conoscenza delle competenze e dei saperi del nostro territorio. Auguro a tutti gli alunni e studenti, ai dirigenti, ai docenti, al personale scolastico ed alle famiglie un buon inizio di anno scolastico.”
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.