"Centri storici minori in Rete", Parrano alla Biennale dello Spazio Pubblico

"Centri storici minori in Rete". Ovvero lo spazio pubblico come fattore strategico di rigenerazione e coesione sociale. E' il tema al centro dell'incontro in programma alla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma per giovedì 25 maggio, dalle 14.30 alle 19.
Nel corso dell'iniziativa, coordinata dal sindaco Valentino Filippetti e da Emma Tagliacollo (IN/Arch Lazio), si confronteranno le reti di Umbria (Parrano, Castel Viscardo, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Fabro, Ficulle), Basilicata (Tricarico, Stigliano, Grassano, Salandra, Vaglio, Pietragalla, Barile) e Lazio (Colleferro, Labico, Serrone, Piglio, Paliano, Cave, Vallepietra, Bellegra, Arpino, Atina.
Attesi gli interventi di Valentino Filippetti (Sindaco di Parrano), Emma Tedeschini (Università di Perugia), Edoardo Tordi (SATPI Consulting), Mario Iacomini (Cuoco Custode), Pierluigi Sanna (Sindaco di Colleferro), Natale Nucheli (Sindaco di Serrone), Alfredo Galli (Sindaco di Labico), Renato Rea (Sindaco di Arpino), Luca Calselli (Progetto Ri-Gymnasium), Angela Marchisella (Sindaco di Tricarico), Paolo Paradiso (Vice Sindaco di Tricarico), Alessandro Dragone, (INU Basilicata) Oriana Cuccu (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche di Coesione), Filippo Tantillo (Coordinamento team di supporto Comitato Nazionale per le Aree Interne),Francesco Monaco (ANCI – Comitato Nazionale Aree Interne).
Previsti anche contributi dai territori: Gianluca Pasqui (Sindaco di Camerino), Alessandra Capezzuoli Ranchi (Coordinatrice In_NovaMusEUm), Marco Corsi (Palazzo Chigi di Ariccia, In_NovaMusEUm), Nicolò Savarese (Comitato di Coordinamento della BiSP).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.