Riforma, il ddl Aprea in sintesi
- Trasformazione delle istituzioni scolastiche in fondazioni (art. 2): le istituzioni scolastiche possono costituirsi in fondazioni, con la possibilità di avere partner pubblici o privati.
- Nuovi organi collegiali della scuola: oltre al collegio dei docenti e al dirigente scolastico (già esistenti) vengono introdotti nuovi organismi (art. 3): il Consiglio di amministrazione e un Nucleo di valutazione dell'efficienza, dell'efficacia e della qualità del servizio scolastico.
- Istituzione dell'Albo regionale dei docenti (art. 14): possono iscriversi i docenti già abilitati e quelli che conseguono il titolo con i nuovi corsi universitari.
- Concorso d'istituto (art.16): i concorsi vengono banditi con cadenza triennale dalle istituzioni scolastiche.
- Articolazione della professione docente (art. 17): docente iniziale, docente ordinario e docente esperto.
- Istituzione della figura del vicedirigente (art. 18).
Questa notizia è correlata a:
17 novembre. Giornata mondiale degli studenti. Manifestazione ad Orvieto per il diritto allo studio

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.