opinioni

Sull'indole e il carattere degli uomini (e delle donne)

sabato 9 gennaio 2010
di Mario Tiberi

Il contatto giornaliero con il nostro prossimo ci pone, in ogni occasione e circostanza, di fronte alla variegata tipologia degli esseri umani con le loro sfaccettature, poliedricità e diversificazioni. Ricondurre ad unità il molteplice, egregiamente espresso dalla locuzione “Tot capita, tot sententiae”, sembrerebbe essere impresa disperata quale quella di rendere materializzabile la figura mitologica dell’Ircocervo. Ma per chi vuol sforzarsi di capire meglio e di più da dove veniamo, chi siamo e dove andiamo, una domanda sorge spontanea, per dirla alla maniera di un tal Lubrano: si può, almeno in linea tendenziale e secondo i dettami della filosofia teoretica, tracciare una identità della natura umana che sia comune e riscontrabile in ogni appartenente alla razza dello “Homo Sapiens”?.

Proviamo, innanzitutto, a distinguere tra due espressioni che, solo per superficialità, indicano erroneamente un medesimo concetto: l’indole e il carattere. Per indole deve intendersi l’insieme delle caratteristiche primigenie e delle inclinazioni naturali che concorrono a formare e strutturare il temperamento individuale; per carattere, invece, ci si deve riferire all’insieme delle qualità, dei tratti e delle attitudini psicologiche che costituiscono la personalità in divenire di ciascun individuo. La differenza è sostanziale: da una parte vi è un’entità marchiata a fuoco nella corteccia più profonda dell’intimo primordiale e, come tale, è immutabile e immodificabile; dall’altra un valore essenziale che è sostanza di vita evolutiva e, pertanto, soggetto ad essere influenzato dalle trasformazioni che la coscienza psichica umana subisce nel corso di ogni storia personale in ragione di subentranti nuove esperienze, conoscenze e rapportazioni con realtà esterne al proprio “io”.

Quando ancora portavo i pantaloni corti, andavo frequentemente a rendere visita ad un anziano artigiano del legno nella sua bottega situata in un vicoletto del centro storico di Orvieto; lui ne era compiaciuto, io ne ero felice. Tra una passata di pialla e una di cesello, mi parlava di episodi accadutigli durante i suoi anni migliori e un giorno, in stretto dialetto orvietano, mi disse: “L’orvietane d’ogge nun cianno voja de fà gnente e te mettono le corna quanno meno te l’aspette!..”.

Queste parole me le sono portate dietro in tutte le mie peregrinazioni come è costume del medico con la sua valigetta di pronto soccorso. Solo da non molto tempo e con un po’ di cultura in più sulle spalle, ho intuito che quel modo di dire voleva significare che noi orvietani siamo anche dei neghittosi e dei fedifraghi. Ma, ancor meglio, ho capito che la neghittosità, cioè l’indolenza e la pigrizia, va riferita alla sfera dell’indole e, per l’analisi sopra esposta, non vi è medicina che possa guarirla; il fedifraghismo, cioè la rottura dei vincoli di fedeltà, al contrario va attribuito all’universo del carattere e, dunque, con gli esempi della diligenza, della rettitudine e della lealtà può essere efficacemente contrastato e spesso vinto.

Se diventare meno pigri e più laboriosi non sarà forse possibile, almeno essere più rispettosi delle promesse e delle parole date ci potrebbe in larga misura aiutare ad uscire dignitosamente da mezzo al guado e guadagnare o una sponda o l’altra e, così, metterci in sicurezza sulla terra ferma. Vale per le attività economiche, per le civili, per le sociali; vale anche per la politica.

Una precisazione finale: quando parlo di uomini, non intendo esclusivamente riferirmi agli esseri di sesso maschile, bensì al genere umano nel suo complesso e, in quanto tale, ovviamente comprendente anche le gentili signore donne. Non voglio rischiare la fama di essere tacciato per un maschilista perché non lo sono affatto!.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.