eventi

Focus su "Il Tarantismo Mediterraneo. Una cartografia culturale" con le Tusciammanate

venerdì 11 luglio 2025

A sessant’anni dalla pubblicazione della celebre monografia che Ernesto de Martino dedicò al fenomeno, nel confronto con le acquisizioni delle ricerche più recenti, "Il Tarantismo Mediterraneo. Una cartografia culturale" (ItinerArti Edizioni, 2021) di Vincenzo Santoro intende tracciare i confini perché è proprio sulle rive dell'antico Mare Nostrum, e in particolare sulle sponde occidentali, che tale "istituto culturale" sembra avere la sua prevalente area di diffusione, secondo un movimento che si realizza a partire dal XVII secolo, coinvolgendo, dalle origini pugliesi, tutto il Sud d’Italia, le grandi Isole e la Spagna.



Un viaggio affascinante lungo le coste di un mare che si conferma elemento di connessione e propagazione di culture. Una rete rituale mediterranea che dal tarantismo eclettico delle fonti antiche giunge alla formazione di uno stereotipo etnico, attraversando l’esteso interesse che il morso della tarantola e i suoi effetti sorprendenti hanno suscitato e continuano a produrre: particolare ed esemplare caso della risposta dell’uomo ai continui accidenti che la natura gli procura. È tutto racchiuso nelle 250 pagine del volume che l'autore presenterà sabato 19 luglio alle 21.30 nel centro storico di Monte Castello di Vibio in occasione dell'edizione 2025 della manifestazione "Musica per i Borghi".

La presentazione sarà accompagnata dal concerto delle Tusciamannate, "gruppo di donne che, attraverso la musica, il canto e il ballo vogliono divulgare e condividere la potenza e la bellezza della tradizione, divertendosi e divertendo" e dalle ballerine Franca Tarantino e Daniela Gallo. Insieme per una serata di conoscenza delle tradizioni popolari scandita non solo da parole, ma anche da canti e ballo del Centro Sud. L'iniziativa, promossa in collaborazione con Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Monte Castello di Vibio, è ad ingresso gratuito. 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.